Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

65 coadiutori Banca d'Italia. Profilo A, B, C, D, E. F. G. H. La prova di inglese. Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva... - copertina
65 coadiutori Banca d'Italia. Profilo A, B, C, D, E. F. G. H. La prova di inglese. Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva... - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
65 coadiutori Banca d'Italia. Profilo A, B, C, D, E. F. G. H. La prova di inglese. Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva...
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
65 coadiutori Banca d'Italia. Profilo A, B, C, D, E. F. G. H. La prova di inglese. Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva... - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è indirizzato a coloro che intendono partecipare al concorso indetto dalla Banca d'Italia per l'assunzione di 65 coadiutori (Profili A - B- C - D E - F - G - H) che devono sostenere una prova scritta e un'eventuale prova preselettiva dirette ad accertare la conoscenza, oltre che delle materie caratterizzanti ciascun profilo professionale, anche della lingua inglese. A tal fine il testo è strutturato in quattro parti: la prima espone gli argomenti fondamentali della grammatica inglese per uno studio veloce e sistematico; la seconda, utile per la prova preselettiva, presenta diverse tipologie di test a risposta multipla, tutti con chiave di risoluzione e sul modello di quelli effettivamente somministrati nei precedenti concorsi; la terza mira alla preparazione della prova scritta e propone una serie di brani in lingua di argomento socio-economico, con relative domande di comprensione che prevedono come risposta un breve elaborato oltre a una vasta gamma di verifiche, allo scopo di fornire un importante esercizio di comprensione e di scrittura della lingua; nella quarta un glossario economico raccoglie un nutrito numero di parole ed espressioni, anche specialistiche e tecniche, tradotte in italiano e spiegate in inglese, che potrebbero risultare utili all'aspirante coadiutore durante le varie faasi del concorso. Viene fornita, inoltre, una selezione di quesiti ufficiali, trratti dalle prove preselettive e scritte degli anni 2013 e 2014.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
21 gennaio 2016
Libro tecnico professionale
480 p., Brossura
9788891408754
Chiudi

Indice


Indice

Parte I

Grammatica di base della lingua inglese

1. Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione

2. I sostantivi

1. La formazione del plurale
2. Sostantivi numerabili e non numerabili
3. Pair nouns: i sostantivi usati solo al plurale
4. I nomi collettivi
5. I nomi composti
6. Il plurale dei nomi propri

3. Gli articoli

1. L’articolo indeterminativo
2. L’articolo determinativo
3. I casi in cui non si adopera l’articolo

4. I pronomi personali

1. I pronomi personali soggetto
2. I pronomi personali complemento
3. La posizione dei pronomi personali complemento

5. Frase relativa e pronomi relativi

1. La frase relativa
2. I pronomi relativi
3. L’omissione di who, which e that
4. Le preposizioni nelle frasi relative
5. La sostituzione dei pronomi relativi which e that

6 Pronomi e verbi riflessivi

1. I pronomi riflessivi
2. L’uso enfatico dei pronomi riflessivi
3. Espressioni particolari e pronomi reciproci
4. I verbi riflessivi

7. Gli aggettivi qualificativi

1. Attributo e predicato
2. Gli aggettivi usati come sostantivi
3. Nomi e aggettivi di nazionalità

8. Comparativi e superlativi

1. Indicazioni d’uso
2. Comparativo e superlativo di maggioranza
3. Il comparativo di uguaglianza
4. Comparativo e superlativo di minoranza
5. Il secondo termine di paragone
6. Il superlativo assoluto
7. Comparativi e superlativi irregolari

9 Aggettivi e pronomi dimostrativi

1. Caratteri generali
2. Gli aggettivi dimostrativi
3. I pronomi dimostrativi
4. Altri usi dei pronomi dimostrativi
5. I termini di contrapposizione
6 . Such e same

10. I possessivi: aggettivi, pronomi e genitivo sassone

1. Classificazione di aggettivi e pronomi possessivi
2. Gli aggettivi possessivi
3. I pronomi possessivi
4. La costruzione «of + pronome possessivo»
5. Il genitivo sassone
6. L’uso dell’articolo con il genitivo sassone
7. Il doppio genitivo
8. «Of + possessore» oppure «genitivo sassone»?

11. Aggettivi e pronomi indefiniti

1. Classificazione
2. Some ed any
3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti
4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every

12. Le preposizioni

1. Utilizzo e classificazione
2. Le preposizioni di luogo indicanti posizione
3. Le preposizioni di luogo indicanti movimento
4. La collocazione della preposizione di luogo nella frase
5. Le preposizioni di tempo
6. Le preposizioni di mezzo
7. Le preposizioni di qualità
8. La preposizione of

13. Avverbi ed espressioni avverbiali

1. Funzioni e classificazione degli avverbi
2. Gli avverbi di modo
3. Gli avverbi di tempo
4. Gli avverbi di luogo
5. Gli avverbi di frequenza
6. Gli avverbi di quantità

14. I numerali

1. Tabella dei numeri cardinali e ordinali
2. I numeri cardinali
3. I numeri ordinali
4. Le quattro operazioni
5. Le date
6. L’ora
7. Le principali unità di misura anglosassoni

15. Il verbo to be

1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Gli altri tempi e modi più utilizzati
6 . Short answers a domande con to be
7. There is e there are
8. Gli usi del verbo to be

16. Il verbo to have

1. Le forme
2. Il presente semplice (simple present)
3. Il passato semplice (simple past)
4. Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect)
5. Gli altri tempi e modi più utilizzati
6. Short answers a domande con to have
7. Gli usi del verbo to have

17. I verbi modali

1. Definizione e caratteristiche
2. Can
3. Could
4. May
5. Might
6 . Shall e will
7. Would
8. Should
9. Must
10. Ought to
11. Used to
12. Need e dare

18. Il verbo to do

1. Come ausiliare
2. Come rafforzativo e come verbo ordinario
3. La costruzione «fare + infinito»
4. Gli usi idiomatici

19. Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari
2. Il simple present
3. Il present continuous
4. Il simple past
5. Il past continuous
6. Il past participle
7. I tempi composti della coniugazione attiva
8. Il present perfect simple
9. Simple past o present perfect simple?
10. Il past perfect simple
11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form
12. La forma -ing: present participle e gerund
13. L’infinitive
14. L’imperative
15. Il future
16. Conditional e periodo ipotetico
17. Il subjunctive
18. La forma passiva
19 . Phrasal verbs e prepositional verbs

20. La struttura della frase

1. L’ordine degli elementi grammaticali
2. La posizione dei complementi oggetto e di termine nella frase

21. La domanda

1. Le frasi interrogative
2. Le interrogative dirette
3. Le interrogative indirette
4. Pronomi e aggettivi interrogativi
5. Gli avverbi interrogativi

22. Dal discorso diretto al discorso indiretto

1. Direct speech e reported speech
2. La trasformazione dei tempi verbali
3. La trasformazione dei pronomi personali e degli aggettivi / pronomi possessivi
4. La trasformazione delle espressioni di tempo / luogo e dei dimostrativi
5. I verbi usati per introdurre il discorso indiretto (reporting verbs)

Appendice linguistico-grammaticale

Parte II

La prova preselettiva

1. Come affrontare i quiz

1. La metodologia prevalente
2. Un valido strumento
3. Vademecum per affrontare con successo i test
4. Ulteriori consigli utili: esercitarsi ripetutamente e controllare l’emotività
5. L’importanza della motivazione

2. Quesiti per la prova preselettiva

Risposte esatte

3. S elezione di test ufficiali tratti dalle prove preselettive del 2013 e del 2014

Risposte esatte

Parte III

La prova scritta

1. Quesiti per la prova scritta

Risposte esatte

2. Test ufficiali tratti dalle prove scritte del 2014

Risposte esatte

Parte IV

Le parole-chiave dell’Economia , tradotte e spiegate in lingua

Economic Keywords

Appendice :
La prova orale in inglese: elementi per affrontare il colloquio
1. The Job Interview
2. Bank Interview Questions and Answers

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore