Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

7 (Sette) - Tristan Garcia - copertina
7 (Sette) - Tristan Garcia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
7 (Sette)
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
7 (Sette) - Tristan Garcia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In bilico tra il distopico e il fantastico, Tristan Garcia gioca con il tempo, lo spazio e la memoria, con l'arte e la fede, con la realtà e la finzione.

C'è una nuova droga sul mercato. Si chiama Alice e permette a chi la assume di rivivere il sé dei trent'anni, dei venti o perfino dei dodici. Chi non vorrebbe riprovare l'entusiasmo, le certezze, la sensazione di onnipotenza della giovinezza? Ci sono rulli di legno che vengono dal passato e portano incise le canzoni indimenticabili del presente, e forse anche del futuro. E poi ci sono dèi alieni che hanno perduto la fede, e realtà parallele dove la rivoluzione sociale è avvenuta davvero. "7" è un romanzo in sei quadri appesi sulla stessa parete, che insieme li contiene e ne illumina la posizione nello spazio e nel tempo. E i personaggi di queste storie, come surfisti temerari, cavalcano le onde per ritrovare quella parte di sé che crede ancora nel futuro, che ha ancora la possibilità di cambiare e di incidere sul destino con una nuova creazione originale. In bilico tra il distopico e il fantastico, Tristan Garcia gioca con il tempo, lo spazio e la memoria, con l'arte e la fede, con la realtà e la finzione. E ci consegna una Black Mirror letteraria piena di ironia, in un affresco disarmante del mondo e dell'uomo contemporaneo, che non hanno più nulla da desiderare se non la bellezza impareggiabile del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 maggio 2018
519 p., Brossura
9788899253905

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giusj
Recensioni: 5/5

Il primo istinto che ho avuto chiudendo questo libro è stato quello di volerlo riaprire e ricominciare tutto da capo, per rivivere nuovamente le meravigliose emozioni che la prima volta mi avevano travolta, per poter assaporare nuovamente un’opera che nasconde dietro un’infinità di interpretazioni e mondi. È assolutamente un’opera letteraria magnifica, è davvero difficile poter raggiungere un tale livello in un singolo libro, ma Tristan Garcia ci è ampiamente riuscito. Quest’opera è come un immane antologia, che racchiude in sé tutti gli argomenti possibili e impossibili che riguardano il genere umano, vaglia qualsiasi domanda che l’uomo si pone, affronta tutto ciò che è vita, arrivando anche all’impossibile. In un libro viene racchiuso un ecosistema, un mondo a parte, che aprendolo ridona la vista.

Leggi di più Leggi di meno
Pola
Recensioni: 5/5

Sette capitoli, sette racconti apparentemente sconnessi tra loro ma che trovano unità nella settima e ultima storia, la più lunga e la più intricata. Ho amato profondamente questo libro, un mix tra fantastico, surreale e distopico. Ogni capitolo è stato un viaggio, è stato un modo, seppur fantastico, di riflettere su tematiche importanti perché si parla di credenze, di bellezza, di legami, di giustizia. L’autore, Tristan Garcia, è in grado di trasportarci in modi differenti, in situazioni al limite del normale ma seppur sempre connessi alla realtà, con elementi della quotidianità per entrare maggiormente in rapporto con il lettore. E secondo il mio punto di vista questo metodo è risultato vincente, perché ogni capitolo è in grado di catturare il lettore fino all’ultima parola, di tenerlo legato e affascinato dalla capacità narrativa dell’autore. Una delle letture migliori di quest’anno!

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 2/5

E’ una raccolta di sette racconti, slegati tra loro, non un romanzo. Forse il più interessante, e commovente, è “La Rivoluzione Permanente”, in cui la protagonista Hélène, comunista inossidabile oscilla in continuazione tra realtà (quella triste delle periferie parigine, della classe operaia emarginata e sotto-pagata, dei governi di destra) e sogno (di una rivoluzione trockista che aveva preso il potere nel 1973, spazzando via i vecchi governi di destra e inaugurato una Francia comunista, la vittoria del Fronte Popolare, quello stesso fronte che negli anni trenta era stato travolto in Spagna e in Francia). La dura realtà quotidiana prende il sopravvento ed Hélène si riduce a un fantasma che non si riconosce più sia nel sogno sia nella realtà. Una menzione a parte merita il “Settimo”, un vero romanzo (230 pagine). Qui il discorso si fa complesso e parte male: nella prima delle sue sette incarnazioni l’io narrante a sette anni perde prima due, poi altri tre litri di sangue, prima che lo portino d’urgenza al Val-de-Grâce a Parigi. A quell’età, perdendo 5 litri di sangue, si muore in diretta. Qui un ematologo, il Dr. Fran, gli pronostica l’immortalità e in effetti il ragazzo muore e resuscita altre sei volte. La si poteva lasciare così, come una favola che riprendeva i miti della reincarnazione degli Indù, ma quando ci si ostina a dare un significato biochimico e/o genetico al fenomeno (identificando milioni di proteine) o cercando il gene che garantisce l’immortalità, ci si copre di ridicolo a voler dare un manto scientifico ad una favola. Assurda, in quanto il ragazzo incarnandosi altre sei volte ritrova un mondo sempre uguale, quando già Eraclito, con il suo Panta Rhei, aveva sintetizzato 2500 anni fa il concetto che l'uomo non possa mai fare la stessa esperienza per due volte, poiché è sottoposto alla legge del mutamento. Anche il lettore qui muore, una volta sola, di noia, per il ripetersi, nelle sette vite del ragazzo, sempre della stessa storia immutabile!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tristan Garcia

1981, Tolosa

Tristan Garcia è nato a Tolosa nel 1981. Ha studiato Filosofia alla École Normale Supérieure di Parigi. È autore di diversi romanzi, tra cui La parte migliore degli uomini e Faber, pubblicati in Italia rispettivamente da Guanda nel 2011 e da NNE nel 2016; ha pubblicato inoltre Le Saut de Malmö et autres nouvelles, Les Cordelettes de Browser, Mémoires de la jungle e 7, vincitore del Prix du Livre Inter 2016, pubblicati in Francia da Gallimard.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore