Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
'80. L'inizio della barbarie
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
'80. L'inizio della barbarie - Paolo Morando - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
'80. L'inizio della barbarie

Descrizione


"Italians do it better": sono le parole d'ordine lanciate da una maglietta indossata da Madonna, mentre Paolo Rossi diventa il simbolo di un'Italia che vuole lasciarsi per sempre alle spalle stragi e terrorismo. Sono gli Ottanta: gli anni dell'edonismo, dell'arricchimento, quando eravamo un Paese invidiato da mezzo mondo. Gli adolescenti di allora ricordano quegli anni con nostalgia: Nikka Costa, Maradona, Goldrake, gli Europe di The Final Countdown, il tormentone Gioca Jouer, il Cacao Meravigliao di Arbore, Il tempo delle mele, il Ciao della Piaggio, il succo di frutta Billy, il piccoletto del mio amico Arnold, i Puffi, il Tom Cruise di Top Gun... Eppure, a guardar meglio, è il decennio delle mode effimere e classiste, dell'imbarbarimento della politica e della convivenza civile. Di baby pensioni. E debito pubblico al galoppo. Nella Milano da bere ci si spranga per rubarsi Timberland e Moncler, divise d'obbligo dei giovani paninari che alle ideologie preferiscono "cuccare". Mentre si applicano al gioco in Borsa e all'evasione fiscale, gli italiani si confrontano con l'arrivo dei primi "vu cumprà". E dagli scontri in piazza tra fascisti e comunisti si passa a quello Nord-Sud, con l'alba delle Leghe e uno slogan che ancora oggi risuona negli stadi: Forza Etna!
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2016
14 gennaio 2016
IX-231 p., Brossura
9788858122242

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniele
Recensioni: 2/5

Libro interessante a tratti, non sempre approfondito, ma soprattutto - a mio parere - con un grande limite: la prospettiva unilaterale, eccessivamente di parte. Mi ha attirato leggere un'opera che parla in modo critico di quegli anni, mostrando lati meno piacevoli, ma mi ha infastidito l'ossessione anti-berlusconiana che affiora ogni dieci pagine, veramente eccessiva e secondo me poco lucida, a prescindere di quale sia la posizione politica del lettore

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 3/5

io quegli anni li me li ricordo bene perchè sono nato nel 1964..anche io avvertivo un cambiamento, in peggio, e comunque una perdita di valori importanti. il passaggio dal noi a l io... il dilagare di certi programmi volgari..il razzismo che cominciava a far breccia..nuovi stili di vita basati su un ostentazione volgare appunto,de la ricchezza accumulata troppo facilmente e senza troppa fatica.Non tutta italia era cosi , per fortuna .. l autore racconta quella italia..ma non ho trovato nel libro, o forse c è ma non è approfondita a sufficienza la tesi che comunque la situazione attuale è figlia di quella stagione..il finale me lo aspettavo piu riflessivo, più politico..invece è tirato via ,,un po in maniera superficiale..comunque l ho letto volentieri è ben scritto e poi comunque , in fondo, mi ricorda la mia giovinezza..

Leggi di più Leggi di meno
Gian Luca
Recensioni: 4/5

Libro davvero interessante e ben scritto, anche se non particolarmente completo (lo stesso Autore ci tiene ad indicare che non è un reminder di mirabilia degli anni 80'). Eppure le tesi portate dall'Autore, a mio parere, funzionano molto bene. A rileggere certi passaggi tratti dal giornalino dei paninari o da Radio Radicale, c'è da rimanere a bocca aperta... Possibile che nei tanto (oggi) amati anni 80' eravamo a certi livelli? Ebbene sì. Niente di male per quei tempi, ma i nodi sono venuti al pettine negli anni seguenti. Eppure, nonostante tutto, è difficile non provare un certo fascino per quegli anni, soprattutto per chi (come me) li ha vissuti. Complimenti all'Autore. Leggerò anche il suo " Dancing days".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Morando

Paolo Morando, giornalista, vive e lavora a Trento dove è vicecaporedattore del “Trentino”. Ha contribuito al volume collettaneo Uscire dalla Seconda Repubblica. Una scuola democratica per superare il trentennio di crisi della politica (a cura di Mario Castagna, Carocci 2010). Per Laterza è autore di Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l’Italia (2009), ’80. L’inizio della barbarie (2016), Prima di Piazza Fontana. La prova generale (2019)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore