L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo agile e ben scritto dove Alessandro Barbero, grande medievista e studioso di storia militare, con la consueta acribia accompagnata da una prosa chiara e asciutta ma mai semplicistica, offre a lettore uno stupendo squarcio sull'età tardo-antica attraverso una visione inedita sulle invasioni barbariche. Barbero infatti sostiene che esse non debbano essere viste come orde di popoli rozzi e sanguinari all'assalto di un Impero Romano in piena decadenza ma come un evento che fin dall'età di Marco Aurelio è sempre stato affrontato e gestito in modo non solo militare ma anche come rimedio alla cronica carenza di manodopera che affliggeva i latifondi da un lato e le caserme dall'altro. Sarà proprio la cattiva gestione di questo fenomeno da parte dell'imperatore Valente che porterà alla catastrofe di Adrianopoli, considerata da Barbero la data spartiacque e che inizierà a mettere in crisi i meccanismi di sopravvivenza dell'Impero stesso. Splendide le pagine di commento dei passi di Ammiano Marcellino e di Eunapio gli storici principali di questo evento.
Avevo letto Lepanto e ora mi sono finalmente deciso ad acquistare questo saggio del prof. Barbero sulla battaglia di Adrianopoli. Il saggio conduce il lettore alla scoperta di un evento che ha cambiato la storia del mondo in misura molto maggiore di altre grandi battaglie decisamente più note. Il libro è scritto con il classico stile divulgativo tipico di molta storiografia anglosassone, ma, purtroppo, poco praticato tra gli studiosi italiani. Il risultato è un "saggio-romanzo" adatto a tutti, di semplice lettura, avvincente, autorevole e ovviamente accurato. Un particolare pregio sta nella capacità dell'autore di attualizzare le vicende del IV secolo, evidenziando parallelismi e divergenze con la situazione odierna, e mostrando che la Storia spesso si ripete. Se ci fossero più autori come il prof. Barbero, molte più persone si avvicinerebbero alla conoscenza e allo studio della Storia.
adoro tutti i libri di Barbero, che con leggerezza e ironia propone sempre contenuti interessanti e mai banali. Un autore che riesce a riappacificare i lettori con la Storia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore