L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 1996
                        
                        
                            Anno edizione: 2020
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La chiave di interpretazione del libro me l'ha regalata Giannetto Lettari,nome di fantasia del repubblichino che si sfoga a pag.204:"Come fai a raccontarla una vicenda che non aveva linguaggio , fatta solo di emozioni,di stati d'animo? " Allora ho realizzato di aver di fronte un tentativo di narrare la Storia deprivato di velleita' didattiche, che trova invece le sue origini ed il suo sviluppo nella passione e nello slancio di una "generazione che non si e' arresa".Giovani che idealizzano il passato, respingono il presente sognando un futuro.E quando i militi della Legione Tagliamento si trovano tra le mani l'unica bandiera tricolore disponibile,pensano bene di stralciarne lo scudo sabaudo. Cio' lascia un' apertura,uno squarcio violento tra presente e futuro.Trovo che quella lacerazione di tessuto rappresenti un simbolismo formidabile:il naufragio della nazione e l'assenza di una prospettiva. La scelta di Mazzantini fu indubbiamente coraggiosa, ma talvolta pare che egli assuma un tono autogiustificativo. Si nota nell' Autore la volonta' di equiparare gli antagonisti oltre le ideologie:puoi avere la mostrina con la "M" rossa della Legione o puoi farti il nodo al collo con il fazzoletto rosso della Bgt. Garibaldi :sempre un essere umano sei, con pari debolezze o virtu'. C'e anche un orientamento alla smitizzazione dei personaggi, presentati senza concessione di sconti: il Comandante Ussari appare come una caricatura sia prima,quale fanatico militare oltre misura, che poi come civile annullato nel fisico e nel carattere. Una trasformazione antropologica inevitabile che colpisce alcuni, prima gladiatori calati nell'arena e poi borghesi affossati nella quotidianita'. Mazzantini pone cosi' in risalto come nel periodo post bellico anche coloro che scelsero "la parte sbagliata" volessero cessare di sentirsi corpo estraneo ed anelassero alla normalizzazione sociale in un'Italia proiettata verso la ripresa socioeconomica.
Grande libro, importante per capire il fascismo di Salò "da dentro". Capire, non giustificare, intendiamoci. Mazzantini è il primo a valutare fallimentare la propria esperienza, fallimentare e sbagliata. Ma forse la sola per chi, come lui, era cresciuto a "pane e moschetto". Forse, però, perché altri, in condizioni analoghe, scelsero la parte giusta, giusta non solo perché vinse, ma perché era giusta intrinsecamente. Comunque, da usare a scuola (io lo farò di certo).
Ritenuto da taluni il titolo più rappresentativo della memorialistica saloina, mi sembra però gravato da eccessive ambizioni letterarie; "La fine di una stagione" di Roberto Vivarelli (non a caso, uno storico di professione) tratta dello stesso tema in modo più sintetico e asciutto. Il libro di Mazzantini è comunque una lettura avvincente e alcune pagine colpiscono a fondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore