L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'idea di uno sfondo umano e culturale sempre più carente, i nostri tratti migliori traditi o almeno rinchiusi in un deposito avaro di coscienza, senza più memoria, la culla ripudiata da un suono adulto privo di fedeltà e sentimento; è questo il bellissimo ammonimento che veleggia e scuote nel gioco di queste pagine. La mano tesa verso un passato che ci costituisce, l'albero dei nostri sensi dentro questa modernità poco arata e rispettata, una palude del sentire, non deve e non può mostrarsi cieco, avaro nei confronti di un cielo intensissimo, di virtù cardinali, primarie, in ogni spirito che si dica autentico, pena una condanna a patire il sordido di linguaggi mostruosi, di erotismi elettronici più che triviali, di verità integralmente deposte. C'è un maternità intellettuale che non potrà mai morire, l'alfabeto che ricama il nostro palato selvaggio e lo educa al giusto, al vero, la disciplina, lo sforzo di secoli e secoli dentro i quali l'impronta più degna e alta che la condizione umana potesse offrire saprà sempre sfoderare le sue intatte grandezze. Atene e Roma sono pagine del nostro sangue di adesso, di uno ieri identico a tre ore fa, dove un poema, un capitello, un ritratto non sono che il carattere del nostro destino, delle nostre inquietudini, di questa materia insondabile e splendida che ci nutre e ci attira come una benefica strada di salvezza. Omaggi e lodi a questo libretto prezioso, dove quel sogno e quel contatto restano immediati, e il nostro perderci fra false cadenze è finalmente scosso da echi identici a balie fedelissime, alleate, sorelle.
Salvemini affermava che «La cultura è il superfluo indispensabile». Una necessità, un lusso che dobbiamo poterci permettere e meritare. All’interno della produzione culturale, che ruolo occupano gli studi classici? Il nostro paese è naturalmente erede di un’eccezionale tradizione, che gli deriva da più di due millenni di storia, di arte, di letteratura depositata in monumenti, affreschi, poesie, opere teatrali, testi filosofici. Tracce che racchiudono come in uno scrigno prezioso la memoria di una civiltà, che per secoli ha saputo tramandarsi nelle generazioni, arricchendole, ispirando ogni nuova produzione artistica. I classici sono la nostra memoria collettiva, un’enciclopedia condivisa da tutti gli italiani, che si esprime in primo luogo attraverso una lingua ricalcata sul latino, in un meccanismo di continuità culturale individuabile non solo nel lessico e nella sintassi, ma anche in un patrimonio comune di immagini, di leggende, di miti. Perché questa prestigiosa memoria non vada persa dobbiamo rivitalizzarla, nutrirla, riaccenderla attraverso nuove strategie didattiche. Bettini propone una drastica rivoluzione nei programmi scolastici, con l’inserimento di attività in grado di suscitare più interesse negli alunni. Rielaborazione e messa in scena di testi teatrali; reception studies che rintraccino la presenza dei classici nelle opere letterarie e artistiche attuali; approfondimento di strategie comunicative attraverso i testi della retorica antica; visite guidate a musei e siti archeologici. Ma soprattutto confronto con l’alterità del mondo classico, con la sua diversità nei modelli religiosi, familiari, politici, legali rispetto a quelli della nostra epoca. Gli insegnanti dovrebbero riuscire a suscitare negli allievi una curiosità arricchente nei confronti dell’antichità, incoraggiandone lo studio delle analogie e delle differenze con la società contemporanea, facendo riscoprire una realtà alternativa a quella che viviamo quotidianamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore