Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A colpi d'ascia. Un'irritazione - Thomas Bernhard - copertina
A colpi d'ascia. Un'irritazione - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
A colpi d'ascia. Un'irritazione
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
A colpi d'ascia. Un'irritazione - Thomas Bernhard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1990
19 novembre 1990
222 p.
9788845907814

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giancarlo
Recensioni: 1/5

Mi chiedo per quale perverso motivo continuo a leggere Bernhard.Le pagine si susseguono in una lettura improduttiva e afinalistica...leggere per leggere!...ci sono tanti altri modi per far passare il tempo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Chiarloni, A., L'Indice 1991, n. 6

L'ottusità garrula e villosa dei convitati a questa sorta di cena artistica - Bernhard usa il corsivo per sottolineare, alla maniera di Handke, i falsi linguistici di cui s'imbelletta la sedicente 'intelligencija' austriaca - filtra attraverso lo sguardo implacabile del narratore, di ritorno a Vienna dopo una lunga assenza. Quella che gli si para davanti è una società letteraria vacua e sgangherata, soffocata dall'agiatezza piccolo-borghese e affetta da un patologico bisogno di mondanità. I "colpi d'ascia" con cui lo scrittore sventra l'Austria degli anni ottanta sono reiterati e ossessivi ma non privi di una 'vis comica', soprattutto nella parodia della conversazione intellettuale. L'ambiente è quello che ruota attorno al prestigioso Burgtheater, il "porcile" in cui razzolano gli attori - "i giullari dell'idiozia viennese" - e i pennivendoli in volgare "combutta con l'imbecille Stato austriaco". Né si salva la provincia, ormai piagata dalla speculazione cittadina, che, complice "dell'isteria del cemento del basso proletariato", non ha saputo che "cacare orripilanti cubi nella campagna della Stiria". Ma col procedere del racconto, nemmeno il narratore risulta indenne. Spinto dal terrore della solitudine, egli interloquisce progressivamente in questo sfacelo, guitto consapevole di una congrega di epigoni, in cui tutto è noia e simulazione. Attraverso la rievocazione stordita dall'alcol di Joana, un'amica morta suicida, il suo tono vira da beffardo in tragico, conferendo al testo il carattere di un requiem sulla condizione umana. "Una irritazione", recita il sottotitolo del romanzo: sarà nell'impulso rabbioso verso la scrittura che il narratore, con uno scatto finale inizia, la sua fuga da un mondo che minaccia di intrappolarlo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore