L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1990
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi chiedo per quale perverso motivo continuo a leggere Bernhard.Le pagine si susseguono in una lettura improduttiva e afinalistica...leggere per leggere!...ci sono tanti altri modi per far passare il tempo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Chiarloni, A., L'Indice 1991, n. 6
L'ottusità garrula e villosa dei convitati a questa sorta di cena artistica - Bernhard usa il corsivo per sottolineare, alla maniera di Handke, i falsi linguistici di cui s'imbelletta la sedicente 'intelligencija' austriaca - filtra attraverso lo sguardo implacabile del narratore, di ritorno a Vienna dopo una lunga assenza. Quella che gli si para davanti è una società letteraria vacua e sgangherata, soffocata dall'agiatezza piccolo-borghese e affetta da un patologico bisogno di mondanità. I "colpi d'ascia" con cui lo scrittore sventra l'Austria degli anni ottanta sono reiterati e ossessivi ma non privi di una 'vis comica', soprattutto nella parodia della conversazione intellettuale. L'ambiente è quello che ruota attorno al prestigioso Burgtheater, il "porcile" in cui razzolano gli attori - "i giullari dell'idiozia viennese" - e i pennivendoli in volgare "combutta con l'imbecille Stato austriaco". Né si salva la provincia, ormai piagata dalla speculazione cittadina, che, complice "dell'isteria del cemento del basso proletariato", non ha saputo che "cacare orripilanti cubi nella campagna della Stiria". Ma col procedere del racconto, nemmeno il narratore risulta indenne. Spinto dal terrore della solitudine, egli interloquisce progressivamente in questo sfacelo, guitto consapevole di una congrega di epigoni, in cui tutto è noia e simulazione. Attraverso la rievocazione stordita dall'alcol di Joana, un'amica morta suicida, il suo tono vira da beffardo in tragico, conferendo al testo il carattere di un requiem sulla condizione umana. "Una irritazione", recita il sottotitolo del romanzo: sarà nell'impulso rabbioso verso la scrittura che il narratore, con uno scatto finale inizia, la sua fuga da un mondo che minaccia di intrappolarlo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore