Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A sud del confine, a ovest del sole - Haruki Murakami - copertina
A sud del confine, a ovest del sole - Haruki Murakami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 242 liste dei desideri
A sud del confine, a ovest del sole
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
A sud del confine, a ovest del sole - Haruki Murakami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fino ad allora Hajime aveva vissuto in un universo abitato solo da lui: figlio unico quando, nel Giappone degli anni Cinquanta, era rarissimo non avere fratelli o sorelle, aveva fatto della propria eccezionalità una fortezza in cui nascondersi, un modo per zittire quella sensazione costante di non essere mai lì dove si vorrebbe veramente. Invece un giorno scopre che la solitudine è solo un'abitudine, non un destino: lo capisce quando, a dodici anni, stringe la mano di Shimamoto, una compagna di classe sola quanto lui, forse di più: a distinguerla non c'è solo la condizione di figlia unica, ma anche il suo incedere zoppicante, come se in quel passo faticoso e incerto ci fosse tutta la sua difficoltà a essere una creatura di questo mondo. Quando capisci che non sei destinato alla solitudine, che il tuo posto nel mondo è solo là dove è lei, capisci anche un'altra cosa: che sei innamorato. Ma Hajime se ne rende conto troppo tardi - è uno di quegli insegnamenti che si imparano solo con l'esperienza - quando ormai la vita l'ha separato da lei. Come il dolore di un arto fantasma, come una leggera zoppia esistenziale, Hajime diventerà uomo e accumulerà amori, esperienze, dolori, errori, ma sempre con la consapevolezza che la vita, la vita vera, non è quella che sta dissipando, ma quell'altra, quella che sarebbe potuta essere con Shimamoto, quella in un altrove indefinito, a sud del confine, a ovest del sole. Una vita che forse, venticinque anni dopo, quando lei riappare dal nulla, diventerà realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
24 maggio 2016
204 p., Brossura
9788806230302

Valutazioni e recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
(38)
5
(22)
4
(12)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia
Recensioni: 5/5

Hajime mostra come, negli anni Cinquanta, essere figli unici potesse diventare uno degli elementi di diversità. Il peso da sopportare gli fa ereggere una barriera, dalla quale entra uno spiraglio di luce solo quando Shimamoto – nuova compagna di classe – fa la sua comparsa. Anche lei figlia unica e, in più, ha una malformazione alla gamba sinistra. I due diventano subito grandi amici, passando pomeriggi a casa di Shimamoto con sottofondo la musica del giradischi del padre che farà da colonna sonora alle loro vicende. Arrivano ad un bivio alla fine delle elementari, quando Hajime si trasferisce, e prendono strade diverse. All’inizio Hajime prova a mantenere i contatti ma dopo qualche mese i ponti vengono tagliati. Altre due donne sono importanti per Hajime: Izumi e Yukiko. Al liceo Hajime incontra Izumi, che apre la fase dell’amore adolescenziale fatto di “prime volte” senza avere un rapporto sessuale completo. Eppure, è proprio con lei che Hajime capisce di saper provocare dolore alle persone che ama e di riflesso a sé stesso, tradendo Izumi. Gli anni che vanno dall’università ai trenta sono i più devastanti. Una ricerca del suo posto nel mondo che trovare solo quando incontra Yukiko, che sposa e dalla quale ha due figlie. Con l’aiuto del suocero Hajime apre due locali a tema jazz. Sembra andare tutto per il meglio fin quando non riappare Shimamoto… L’uso della prima persona crea forte introspezione ed empatia con il protagonista. Il finale aperto e la sospensione di situazioni e sottotrame potrebbe non essere apprezzata per un lettore occidentale, ma crea spunti per dar sfogo alla fantasia e alla curiosità del lettore. Le tematiche centrali sono l’amore e l’infedeltà, un’analisi sull’approccio differente e problematico con la sessualità di ogni personaggio. Importante il tema del denaro, come questo influenzi le scelte e il percorso della vita dei personaggi.Lo stile scorrevole dona un senso di leggerezza e le scene descritte sono vivide.

Leggi di più Leggi di meno
Rit
Recensioni: 3/5

La normalità è un abisso, però adesso leggiamoci un libro, descriviamoci una eiaculazione in utero, e speriamo di trovare non un amante o un’amante nella vita ma un amico o un’amica, gli amici, ma tanta grazia se ce n’è pure uno solo, sono tutto quello di cui si ha bisogno, sono i demolitori della solitudine, perché amare non significa uscire dalla solitudine, ma avere un amico sì; e se non si trova un amico d’accordo, sono cose che capitano. Non tutta la cenere va al mare.

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 4/5

A dominare la lettura del libro è stata la costante incertezza su come la storia sarebbe andata a finire, e certamente il finale non da favola può lasciare con l'amaro in bocca. Tuttavia chi ama Murakami non ricerca certo finali da favola, potrà trovare bensì il resoconto dell’inquietudine e dell’incertezza che possono pervadere l’animo umano, che osserviamo appieno nel protagonista. Il romanzo è intenso, Murakami si conferma maestro di stile, capace di traghettare il lettore tra gli abissi dell’animo umano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(12)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore