L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hajime mostra come, negli anni Cinquanta, essere figli unici potesse diventare uno degli elementi di diversità. Il peso da sopportare gli fa ereggere una barriera, dalla quale entra uno spiraglio di luce solo quando Shimamoto – nuova compagna di classe – fa la sua comparsa. Anche lei figlia unica e, in più, ha una malformazione alla gamba sinistra. I due diventano subito grandi amici, passando pomeriggi a casa di Shimamoto con sottofondo la musica del giradischi del padre che farà da colonna sonora alle loro vicende. Arrivano ad un bivio alla fine delle elementari, quando Hajime si trasferisce, e prendono strade diverse. All’inizio Hajime prova a mantenere i contatti ma dopo qualche mese i ponti vengono tagliati. Altre due donne sono importanti per Hajime: Izumi e Yukiko. Al liceo Hajime incontra Izumi, che apre la fase dell’amore adolescenziale fatto di “prime volte” senza avere un rapporto sessuale completo. Eppure, è proprio con lei che Hajime capisce di saper provocare dolore alle persone che ama e di riflesso a sé stesso, tradendo Izumi. Gli anni che vanno dall’università ai trenta sono i più devastanti. Una ricerca del suo posto nel mondo che trovare solo quando incontra Yukiko, che sposa e dalla quale ha due figlie. Con l’aiuto del suocero Hajime apre due locali a tema jazz. Sembra andare tutto per il meglio fin quando non riappare Shimamoto… L’uso della prima persona crea forte introspezione ed empatia con il protagonista. Il finale aperto e la sospensione di situazioni e sottotrame potrebbe non essere apprezzata per un lettore occidentale, ma crea spunti per dar sfogo alla fantasia e alla curiosità del lettore. Le tematiche centrali sono l’amore e l’infedeltà, un’analisi sull’approccio differente e problematico con la sessualità di ogni personaggio. Importante il tema del denaro, come questo influenzi le scelte e il percorso della vita dei personaggi.Lo stile scorrevole dona un senso di leggerezza e le scene descritte sono vivide.
La normalità è un abisso, però adesso leggiamoci un libro, descriviamoci una eiaculazione in utero, e speriamo di trovare non un amante o un’amante nella vita ma un amico o un’amica, gli amici, ma tanta grazia se ce n’è pure uno solo, sono tutto quello di cui si ha bisogno, sono i demolitori della solitudine, perché amare non significa uscire dalla solitudine, ma avere un amico sì; e se non si trova un amico d’accordo, sono cose che capitano. Non tutta la cenere va al mare.
A dominare la lettura del libro è stata la costante incertezza su come la storia sarebbe andata a finire, e certamente il finale non da favola può lasciare con l'amaro in bocca. Tuttavia chi ama Murakami non ricerca certo finali da favola, potrà trovare bensì il resoconto dell’inquietudine e dell’incertezza che possono pervadere l’animo umano, che osserviamo appieno nel protagonista. Il romanzo è intenso, Murakami si conferma maestro di stile, capace di traghettare il lettore tra gli abissi dell’animo umano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore