L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cos’è la paura? Come possiamo riconoscerla? Come possiamo impedirle di consumare la nostra energia vitale? A tutte queste domande Krishnananda e Amana provano a dare risposte quanto più esaustive è possibile. La natura di questo primordiale meccanismo, il modo in cui la nutriamo e ce ne lasciamo travolgere, l’inconsapevolezza con cui la fuggiamo di fatto alimentandola, tutto questo viene affrontato con grandissima lucidità e profondità, facendo di questo libro una vera e propria guida alla conoscenza della Paura. Ciò che mi ha colpito è la capacità degli psicoterapeuti di descrivere con tanta chiarezza meccanismi così complessi della mente, automatismi di cui è difficile seguire l’evoluzione. Lo consiglio assolutamente per chi voglia saperne di più della propria interiorità.
Nel libro “ A tu per tu con la paura. Vincere le proprie paure per imparare ad amare di Krishnananda e Amana gli autori ci conducono per mano in un cammino di riscoperta delle nostre paure che formatesi nell’infanzia continuiamo a portarci dietro nell’ eta’ adulta (La paura del dottore ad esempio). Il libro aiuta ad analizzare gli schok che la vita ha riservato a tutti dall’infanzia in particolare. Ritornare a quei momenti per poi ripartire con tanta fiducia e compassione per il percorso della vita. Il limite di questo lavoro e’ pero’ quello di voler un tantino trattener la paura che e’ comunque un’emozione naturale ecologica da vivere e non da reprimere. In un certo senso diciamo che il libro non riconosce l’aspetto propulsivo della paura che e’ quello reattivo operativo, ma complessivamente e’ un lavoro illuminante in quanto alla paralisi isterica da paura che fa costruire le armature famose di Reich ci porta alla loro consapevolezza e al risveglio delle funzioni vitali e alla attivita’. Non ci sono solo le paure ataviche e ancestrali dell’infanzia ma le paure quotidiane come le preoccupazioni lavorative e familiari che se vissute alla luce della consapevolezza buddista che influenza molto questo volume possono essere di giovamento all’attivita e alla vita consapevole e dinamica, liberi da stress e stati ansiosi e fobici. Rocco Saladino (Potenza, 15 luglio 2010)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore