Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Abbasso Goethe - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Abbasso Goethe - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Abbasso Goethe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,30 €
9,30 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Abbasso Goethe - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
22 maggio 1996
96 p.
9788879892445

La recensione di IBS

«Furfante, farabutto». Chi mai oserebbe immaginare oggi che epiteti del genere fossero quotidianamente riservati niente meno che al signor Wolfango Goethe? Chi è in effetti colui che a noi appare un «classico» quando sia visto con gli occhi prosaici dei contemporanei? Quale irritante e curioso amalgama di arte e vita, di apprezzamenti e pettegolezzi, di lodi sperticate e acide malevolenze?
Enzensberger si è divertito a mettere il naso tra lettere e carte d'archivio, montando un pastiche che assume la forma di un talkshow televisivo sulle malefatte del Goethe autore e uomo visto dai suoi concittadini, e di un radiodramma che manda in onda l'amore-odio e infine il tragico divorzio tra Clemens Brentano, il più grande poeta del romanticismo tedesco, e sua moglie Auguste, l'unica ad avere applicato alla vita i criteri della poesia.
E sul ciglio della realtà, in una finzione anacronistica in cui si incontrano gusto per la ricostruzione documentaria, amore per la poesia e riflessione sui mezzi di comunicazione di massa, si muove anche il testo di Enzensberger: «Ciò che resta dei classici è forse quel residuo che giunge a noi come risorsa inattuale». In ogni caso, «la massiccia schiera dei media simultanei ed elettronici non è riuscita a scacciare quegli spiriti anacronistici che chiamiamo poeti».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Kaufbeuren, Baviera, 1929) scrittore tedesco. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, E. fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt), Lingua nostra (Landessprache, 1961, nt), Scrittura per ciechi (Blindenschrift, 1964, nt), Mausoleum (1975), La fine del Titanic (Der Untergang der Titanic, 1978), Musica del futuro (Zukunftsmusik, 1991), Chiosco (Kiosk, 1995, nt), Più leggeri dell’aria: poesie morali (Leichter als Luft. Moralische Gedichte, 1999) e il curioso e provocatorio Che noia la poesia: pronto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore