Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Abbracciare gli alberi - Giuseppe Barbera - copertina
Abbracciare gli alberi - Giuseppe Barbera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 104 liste dei desideri
Abbracciare gli alberi
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Abbracciare gli alberi - Giuseppe Barbera - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l'età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni. Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono. Si procurano da soli il nutrimento grazie alla clorofilla, trasformando l'energia solare in materia organica. Non hanno un cuore, due occhi o due gambe. Possiedono tessuti in perenne condizione embrionale, pronti a dare origine a tutti gli organi necessari: se a un albero tagliano un ramo, una gemma fino ad allora dormiente sarà pronta a generarne uno nuovo. Sono virtualmente immortali. Forse per questo gli uomini, insoddisfatti della propria condizione, non hanno mai smesso di cercarli. Giuseppe Barbera - agronomo siciliano da sempre impegnato nella tutela dell'ambiente e del paesaggio - esplora l'attrazione che gli esseri più evoluti del regno vegetale esercitano su poesia e letteratura dall'inizio dei tempi: dai poemi omerici, anzi dall'epopea di Gilgamesh, il primo uomo ad aver abbattuto un albero (per la precisione, un grande cedro cresciuto sulle montagne prossime all'Eufrate) e ad aver avviato con i suoi colpi d'ascia il disboscamento che, complice un inaridimento climatico, ha portato alla fine della civiltà mesopotamica. E ha segnato il destino della nostra. Un senso di leggerezza, di felicità sottile, di pace percorre il lettore di "Abbracciare gli alberi" - che il Saggiatore propone in una seconda edizione rinnovata -, perfino quando ci racconta dello scempio edilizio perpetrato dalla mafia nella Conca d'Oro di Palermo, un giardino naturale di leggendaria bellezza che fece ritenere a Goethe di aver scoperto l'Eden in terra. Un benessere pervasivo da cui non si viene abbandonati neppure dopo aver terminato la lettura, che come una radice si espande, invade lo spazio interiore e modifica il rapporto con quello esteriore. Abbracciare gli alberi è un libro che cambia il modo di stare nel mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
25 maggio 2017
259 p., Brossura
9788842823216

Valutazioni e recensioni

3,62/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele
Recensioni: 5/5

Riscopro (anche se non credevo di averne bisogno) l’importanza di Madre Natura. Consigliatissimo per chiunque ami leggere un bel libro, magari sull’amaca, con l’odore di pino che si confonde con quello della carta stampata.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

“Abbracciare gli alberi” secondo Giuseppe Barbera non solo è benefico e rivitalizzante, ma testimonia un’abitudine antica, diffusa tra molte popolazioni primitive e oggi di nuovo incoraggiata nelle terapie di supporto psicologico, che individuano nel contatto fisico tra uomo e ambiente naturale uno scambio energetico in grado di dilatare la coscienza, procurando benessere fisico e spirituale. Indica inoltre la riconoscenza che dobbiamo a questi nostri fratelli radicati nel terreno e svettanti verso il cielo, che per millenni hanno «reso fertile il suolo e respirabile l’aria, mitigato gli eccessi del clima, fornito legna, frutti, ombra, bellezza per mille usi indispensabili e piacevoli». Ci dimentichiamo troppo spesso che gli alberi rivestono un ruolo decisivo nel contenimento dell’effetto serra, nella lotta alla desertificazione, nel mitigare il clima, nel consolidare il terreno e nel preservare l’armonia paesaggistica. Hanno inoltre un fondamentale rilievo simbolico in senso psicanalitico, o addirittura alchemico. Giuseppe Barbera ripercorre la storia del mondo da quando era ricoperto da foreste primordiali, inviolate e lussureggianti, in una varietà incredibile di specie arboree, e ci fornisce una serie di informazioni curiose sull’età, la grandezza, la velocità di crescita dei vari esemplari di piante. I capitoli del volume affrontano la storia degli alberi nei frutteti, nei giardini, nei boschi, nelle nostre città strozzate dal traffico e dagli scempi edilizi, nel paesaggio deturpato dall’incuria dei cittadini e dagli interessi economici delle grandi industrie e del malaffare politico. L’indignazione dell’autore davanti all’indifferenza ambientale del potere economico, e all’egoismo vandalico di chi abbatte foreste, incendia boschi e radure, inquina con discariche abusive, costruisce indiscriminatamente badando solo al profitto, è pari alla passione con cui difende ed esalta la bellezza della natura che abbiamo il dovere di proteggere e conservare.

Leggi di più Leggi di meno
M.T.
Recensioni: 3/5

Devo smentire in parte il commento precedente. Il testo secondo me è alquanto frammentario, con molti rimandi letterari ma con poca sintesi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,62/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Barbera

Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree nell’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi rurali del Mediterraneo. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi libri ricordiamo L’Orto di Pomona (L'Epos, 2000), Ficodindia (L'Epos, 2002), Abbracciare gli alberi (Mondadori,2009), Qualche cosa del mondo (2010), Tuttifrutti (Aboca Edizioni, 2018). Per conto del FAI è stato responsabile scientifico del recupero della Kolymbetra (Parco della Valle dei Templi) e del giardino Donnafugata nell’isola di Pantelleria. È socio onorario AIAAP. È membro del consiglio scientifico dell’“Osservatorio nazionale del paesaggio rurale” e del Comitato Scientifico della Fondazione Benetton...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore