Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Abito da sera
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“È stato umiliante sentire che le mie capacità esistevano solo in un mondo in abito da sera, pieno di falsità.” Negli anni Sessanta del secolo scorso la buona società giapponese vive tra circoli elitari e serate di gala in cui è d’obbligo l’abito da sera all’occidentale e il non plus ultra dello chic sta nell’infarcire le conversazioni di termini stranieri. Proprio in un esclusivo club ippico viene organizzato il primo incontro fra i rampolli di due famiglie agiate, Toshio e Ayako. Pur molto diversi, i due giovani sono spinti alle nozze dal sentimento, e ancor più dalle trame della dispotica madre di lui. Affinché la loro unione sopravviva, dovranno fare i conti con la società a cui appartengono e con l’ingerenza sempre più pressante della donna, decisa a manipolare e a dirigere la loro vita in quel mondo svuotato di qualsiasi autenticità. Pubblicato a puntate su una rivista femminile tra il 1966 e il 1967, Abito da sera è una commedia di sorridente irriverenza, considerata atipica per la produzione di Mishima, almeno rispetto all’immagine tragica e austera che di lui si è imposta agli occhi dei lettori occidentali. Questa satira dell’alta società giapponese, desiderosa solo di apparire, restituisce invece al pubblico italiano la poliedricità di uno scrittore versatile che, anche attraverso la letteratura d’intrattenimento, ritrae magistralmente vizi e debolezze dell’uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
3 marzo 2023
272 p., Brossura
9788807897337

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Trixter
Recensioni: 5/5

Mishima ci regala un inatteso quadro familiare, dipinto con uno stile spiccatamente lezioso ed elegante; comprensibilmente superficiale nella trama (visto il pubblico cui il romanzo è chiaramente rivolto) ma altrettanto profondo nelle considerazioni sociali che traspaiono dai dialoghi dei protagonisti. Apparentemente futile e flautato (esattamente come le serate di Donna Takigawa), 'Abito da sera' nasconde una neanche troppo velata critica pungente alla società giapponese occidentalizzata, con le sue contraddizioni ed il suo legame, comunque inscindibile, con la cultura che ha fatto grande il paese del Sol Levante. Ne consiglio la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
shigekuni
Recensioni: 4/5

Dormire è forse il modo migliore per dare alla fantasia, attraverso i sogni, la libertà di muoversi in un universo dove le infrastrutture della società sono sostanzialmente inesistenti o sostanzialmente diverse dalla realtà circostante. E' proprio ai sogni delle giovani generazioni giapponesi degli anni 60 e 70 che questo libro è dedicato perchè il fascino dell'america sweet e high collar è nei sogni di quelle generazioni. Partecipare ai party in smoking e abito da sera, con personalità illustri, è il desiderio di un paese che rifiuta le proprie tradizioni e che pensa di rimodernarsi adottando apparenze, abitudini e stili di vita che non gli appartengono, illudendosi di essere in questo modo migliore sotto tanti punti di vista. Mishima critica il mondo delle serate in Società, delle serate fatte di ambasciatori e presidenti. Serate dove l'abito da sera e la black tie sono obbligatorie. Serate in cui l'etichetta non è il preludio di una sostanza ma è la sostanza stessa. La critica non poteva che essere garbata e intelligente e tramite le vicissitudini di due giovani innamorati, quella che è una felicità dalle basi solide, semplici perchè sincere, lei, si trova a contatto con un ambiente di profonda solitudine, lui. Incastrati in un mondo dove tutto è perfetto agli occhi di chi non vi appartiene, un mondo in cui la felicità si baratta con una bugia fatta di perfezione stilistica e di sordità umana. Un altro libro scritto con intelligenza. Un altro teatro dove i burattini di Mishima urlano a gran voce "Non scimmiottate una cultura la cui applicazione pratica e giornaliera è quella di soffiarsi il naso a tavola". Urlano quindi le idee di difesa e riscoperta della cultura tradizionale nipponica. Se non vi piace nessuno vi obbliga a leggere questa roba..leggetevi moccia. Post scrittum. Saltate l'intrudizone e leggete subito il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Intrevado
Recensioni: 1/5

Ogni notte della sua vita , dall' eta' di sedici anni ,fino alla sua ultima notte del 24 Novembre 1970, Mishima fu nel suo studiolo a lavorare. E, pare che , questa sua precisa , irrinunciabile , disposizione fosse ben chiara nell' " omiai " del suo matrimonio , attraverso il nokado : il maestro Yasunari Kawabata. E , prima che il successo lo travolgesse come un diluvio di fama , notorieta' e denaro , e come artista e come personaggio , le sue notti , erano divise di due parti distinte. Una prima parte interamente dedicata alle Opere commerciali , destinate a riviste femminili e di largo consumo e , una seconda parte dedicata alle Opere vere e proprie. Ai Capolavori. Una prima parte , quindi , per procacciarsi di che pagare i conti e il suo alto tenore di vita e , il resto della medesima notte per nutrire il suo genio e dare al mondo i grandi lavori che ci avrebbero arricchito del suo talento. L' eterno compromesso del genio , dal quale sarebbero passati molti autori di successo e , condizione dalla quale nasce , senza dubbio , questo testo : " Abito da sera ". Composizione piu' che dozzinale , che non aggiunge assolutamente nulla nel vasto panorama dell' autore. Neppure un frammento. Niente di niente. Il lavoro esprime la sua nulla qualita' in pieno e non ne nasconde gli artifici , i fini , gli obiettivi e le opinioni sulle lettrici ( fu pubblicato a puntate su " Madomoiselle " ) alle quali e' destinato e per le quali e' stato espressamente scritto. A loro uso e consumo. Ovviamente , non e' da biasimare l' autore per questa sua dimensione di bisogno al guadagno , tutt' altro , almeno , il grande Mishima , ebbe , l' onesta' di presentare questi suoi lavori per quello che sono. Altri , li avrebbero difesi ad oltranza pur di non compromettere la loro dignita'. Infatti, leggendo le opere di alcuni , mi sono sempre chiesto di quante parti e' composta la loro notte e talvolta , ho avuto piu' di un impressione , nel pensare che , sarebbe stato molto meglio per loro e per noi che : domissero. Buona notte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Pseudonimo di Hiraoka Kimitake. Scrittore giapponese, autore di romanzi centrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo, il legame inscindibile fra sensualità e violenza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore