Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' ablazione - Anna Maria Lorusso,Tahar Ben Jelloun - ebook
L' ablazione - Anna Maria Lorusso,Tahar Ben Jelloun - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ablazione
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ablazione - Anna Maria Lorusso,Tahar Ben Jelloun - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un matematico di rilievo internazionale, sui 60 anni ma molto vitale, scopre un giorno di avere un tumore alla prostata. Deve sottoporsi, dunque, a un intervento di asportazione. Solo così il rischio tumorale sarà contenuto. Al matematico, però, non interessa tanto del tumore in sé e del rischio che esso comporta ma del cambiamento che l'intervento comporterà per la sua vita: non potrà più avere una vita sessuale, perché non potrà più avere erezioni. L'uomo si prepara all'intervento con un'ultima, scatenata, notte di sesso, con una prostituta d'alto bordo. Dopo l'intervento cerca di continuare a fare una vita normale (con lavoro e viaggi) ma tutto è molto difficile: prima soffre di incontinenza, poi si sente "menomato" (come fosse visibile che non ha più un organo), poi inizia a vivere il dramma della vita sessuale negata. Il tempo, tuttavia, fa il suo corso e lui lentamente riesce a riprendere una vita senza drammi, stabilendo perfino una relazione con una donna. Poco a poco capisce che una vita senza sesso è possibile. È diversa ma è comunque e sempre vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
426,26 KB
106 p.
9788858765210

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo
Recensioni: 4/5

Un bel libro. Alta letteratura per un tema così delicato e pagine di fine, straordinaria profondità psicologica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Si potrebbe riassumere in poche righe il nuovo romanzo di Tahar Ben Jelloun, L'ablazione, pubblicato in Francia ad inizio 2014 e in uscita in Italia da Bompiani in occasione del Festival Dedica, parlando di ciò che racconta e che di per sé è poca cosa: un sessantenne medio borghese, abituato a vivere senza complicazioni la vita al meglio, con un pizzico di cinismo forse, ma godendo della sua professione e delle molte donne che ha e che improvvisamente, a causa di un tumore, deve sottoporsi all'asportazione chirurgica radicale della prostata, che condizionerà tutta la sua vita, minandone abitudini e comportamenti.
In realtà questo libro è molto più di questo, innanzitutto perché il suo è lo stile dell'alta letteratura, quello della sapienza nel dosare meccaniche narrative, sospensioni e riprese, quello che applica eleganza e grazia ad una trama interna che scava la vita e la distende sul piano del racconto.
Quella di Ben Jelloun è una storia che parla di assenza e di presenza, di radicamento e sradicamento, di morte e di vita. E di come siano l'una figlia dell'altra, compenetranti, indissolubili; di come il lento staccarsi dalle cose, dallo status quo esistenziale, dalle aspettative e dall'immagine di sé non corrisponda all'abbandono della vita, ma, anzi, alla prosecuzione di essa, in forma forse più inerziale e meno propulsiva ma pur sempre vita che non ci abbandona mai, in qualsiasi modo si manifesti a noi.
Prova ne è una chiusura-non chiusura che semplicemente interrompe il racconto, arrestando il suo corso con un punto fermo, ma lanciandolo in eterno su un immaginario piano inclinato che il lettore non riesce a vedere. La narrazione dei fatti è scandita da riflessioni, domande e accenni introspettivi, un dialogo allo specchio, un confronto spietato e pietosissimo tra l'immagine immutabile di sé e il materializzarsi di un corpo che non sembra appartenervi, minato dal tempo e dalla malattia.
Un romanzo che salda più culture, che all'eleganza francese delle colonie sembra unire echi di un'algida magnificenza russa anche nel tema, che ricorda Padiglione Cancro di Aleksandr Isaevič Solženicyn: quella solitudine, l'isolamento di una messa al muro, una condanna che provoca un innalzamento dello spirito che si rafforza per staccarsi dal corpo ed accettare un fatalismo inevitabile.
Nessuna concessione alla religiosità in queste pagine intrise del razionalismo occidentale di un uomo di scienza che si fa filosofo contemporaneo, rappresentante di una generazione al tramonto che difficilmente accetta che il corpo sia una porta per un “oltre” e non l'unica e finale destinazione. Dura prova l'accettazione di un neoplatonismo che scalza l'illuminismo materico al fine unico della sopravvivenza.
Un libro stranamente pacato, che avanza sottecchi; una scrittura secca ma elegante, sincera e circoscritta, posata ma fredda come un bisturi che si insinua a tradimento nell'attesa della resa. E mentre si legge di accettazione estorta, resa incondizionata e violenta, ciò che accende L'ablazione è una voglia di riscatto, lotta e speranza.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore