Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'accompagnatrice - Nina Berberova - copertina
L'accompagnatrice - Nina Berberova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
L'accompagnatrice
Attualmente non disponibile
6,50 €
6,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'accompagnatrice - Nina Berberova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il fascino e l'invidia, la sottile crudeltà e l'ambivalenza, le sfumature e le ombre nel rapporto tra due donne di diversa condizione e fortuna. Il legame tra una povera pianista - l'accompagnatrice - e una cantante di successo. Scritto nel 1934 e pubblicato nel 1985 in Francia, è stato accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico, imponendo all'attenzione una scrittrice che con Blok e Gorkij, Pasternak e Nabokov, e i molti altri autori da lei frequentati, appartiene a pieno titolo alla storia letteraria e intellettuale del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11
2008
Tascabile
21 marzo 2008
103 p., Brossura
9788807811180

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FranB
Recensioni: 5/5

Ne sono rimasta incredibilmente colpita. Avrei voluto non finisse mai!

Leggi di più Leggi di meno
GiuliaM
Recensioni: 3/5

E’ la storia di Sonia, una ragazza povera che lavora come accompagnatrice al pianoforte per Marjia, una cantante ricca e di successo. Sonia vive la sua vita restando sempre nei margini di quella ben più piena della sua “rivale” ed è dal suo angolo isolato che guarda Marjia con fascino e invidia, perennemente imprigionata da un senso di vergogna e sconfitta da cui non riuscirá mai a liberarsi. Breve ma validissimo

Leggi di più Leggi di meno
Noemka
Recensioni: 5/5

Quanta potenza può essere racchiusa in poco più di 100 pagine? Un racconto che si divide tra Parigi e San Pietroburgo, due luoghi dove la Berberova ha vissuto e che sono due punti fissi nei suoi racconti. Vediamo il mondo attraverso gli occhi e le parole di Sonečka, una pianista, un'inetta che non riesce mai ad entrare nel marasma della vita, ma resta sempre in un angolo, esclusa, indifferente. Leggerò sicuramente altro di questa scrittrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Rastello, L., L'Indice 1987, n. 8

La storia, in uno dei suoi più spettacolari fuochi d'artificio, scivola ai lati di questa vicenda femminile e s'infila negli spiragli incustoditi senza riuscire mai ad assumere l'amato ruolo di guida, maestra e carnefice: tra una Pietroburgo d'ombre e una Mosca di meccanismi incomprensibili corrono gli anni cruenti della rivoluzione e nelle pagine del libro si aggirano, discreti al punto di non costituire un modello, spettri illustri come Belyj e Bulgakov, invisibili mentori fra i tanti della piccola Sonia, pianista diplomata, accompagnatrice (in ogni senso, fino alla fuga a Parigi, terza capitale del romanzo) di una famosa cantante di cui condividerà le avventure, ma non i destini. Grande caso letterario francese nel 1985, questo breve romanzo di vastissimo respiro esce quasi in sordina in Italia (peccato, però, la traduzione dal francese, anziché dall'originale russo), segnando la riscoperta dell'opera narrativa di Nina Berberova, nata col secolo a Pietroburgo, compagna di V.Chodasevic nella vicenda intellettuale e nell'esilio francese, oggi apprezzata per la sua attività saggistica e teorica negli Stati Uniti dove ha insegnato letteratura ad Harvard e Yale, ultima, forse, testimone della stagione letteraria russa d'inizio secolo, sicuramente gran romanziera. In preparazione per Adelphi l'autobiografia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore