Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'adorabile Stendhal - Leonardo Sciascia - copertina
L'adorabile Stendhal - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
L'adorabile Stendhal
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'adorabile Stendhal - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come appare evidente da questi scritti, qui per la prima volta radunati, Sciascia aveva per Stendhal un'ammirazione appassionata e intima, imparagonabile a quella che nutriva per altri autori amati. E questo lo ha naturalmente indotto a studiarlo in tutte le giustapposizioni, le efflorescenze e le cristallizzazioni della sua scrittura, nel tentativo di coglierne le strutture e gli scatti psicologici più celati. E, come osserva Colesanti nel saggio contenuto nel volume, Sciascia ha indagato, con gusto poliziesco, "i congegni, le 'finzioni', i trucchi anche, di cui quella scrittura è costruita".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 ottobre 2003
225 p., Brossura
9788845918063

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Scrive Sciascia, riferendosi alla parola "adorabile" << Può darsi che questa parola io l'abbia qualche volta scritta, e sicuramente più volte l'ho pensata: ma per una sola donna e per un solo scrittore. E lo scrittore - forse è inutile dirlo - è Stendhal.>>. E non contento scrive spesso di Stendhal e al riguardo è da ringraziare Maria Andronico, la moglie di Sciascia, se dopo la scomparsa del marito ha raccolto questi scritti, dispersi in vari libri pubblicati fra il 1970 e il 1990, in unico volume, intitolandolo, molto opportunamente, L'adorabile Stendhal. Il romanziere francese è un vero e proprio punto di riferimento per Leonardo Sciascia, per quella sua innata capacità di conoscere gli uomini, di sapere entrare nel loro animo, svelandone tutte le naturali contraddizioni; Stendhal è così un esempio da seguire non solo nella vita, ma anche in campo letterario, un maestro a cui ispirarsi e dai cui insegnamenti trarre occasioni e spunti per scrivere a sua volta. Così può capitare che Casanova e Napoleone siano rivisti in chiave stendhaliana; in particolare si resta colpiti dall'ammirazione dell'autore siciliano per l'imperatore corso, ma ciò non deve sorprendere, poiché è noto quanto Stendhal amasse il Bonaparte; semmai, quel che può stupire, è l'infatuazione di Sciascia, così amante della libertà, per un rivoluzionario presto dimostratosi un tiranno. Nel libro c'è una parte dedicata al viaggio di Stendhal in Sicilia, un viaggio in realtà immaginato, perché il narratore francese, che pure visitò in lungo e in largo l'Italia, non mise mai piede su quell'isola, di cui però scrisse, arrivando perfino a raccontare d'esserci stato, da incorreggibile mistificatore. E da questo viaggio inesistente, imperniato su più di una mistificazione, circostanza non infrequente in Stendhal, Sciascia trae spunti di irresistibile ironia. È un testo di particolare e notevole importanza la cui lettura, pertanto, è senz'altro raccomandata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore