Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Africa che canta la vita. La cultura africana fra tradizione e modernità attraverso i proverbi - Jonas Shamuana Mabenga - copertina
L'Africa che canta la vita. La cultura africana fra tradizione e modernità attraverso i proverbi - Jonas Shamuana Mabenga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'Africa che canta la vita. La cultura africana fra tradizione e modernità attraverso i proverbi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Africa che canta la vita. La cultura africana fra tradizione e modernità attraverso i proverbi - Jonas Shamuana Mabenga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2000 l'Africa è ritornata alla ribalta in quanto terra di missione, delle nuove missioni, delle ennesime missioni di civilizzazione e di sviluppo. Mai le iniziative per lo sviluppo e per la pace sono state così numerose e variegate in Africa come negli ultimi anni. La cooperazione internazionale e la solidarietà dei popoli delle Nazioni economicamente evolute sembrano non voler abbandonare l'Africa al suo destino. Nonostante le obiettive difficoltà, numerosi uomini e donne d'Asia, d'America, d'Europa e d'Oceania amano l'Africa e gli africani. I processi di globalizzazione hanno contribuito ad una accelerazione e alla moltiplicazione dei rapporti. L'Africa è piena di stranieri. Le terre straniere sono sazie degli africani. Purtroppo l'Africa e gli africani rimangono agli occhi del mondo non una risorsa che contribuisce alla soluzione dei problemi che pone il globo ma piuttosto un problema, un enigma che complica la situazione del pianeta. L'intento originario del presente volume alla sua prima edizione era quello di tentare di dare una risposta al teorema secondo il quale "prima di sviluppare l'Africa, occorre se ne hanno bisogno - sviluppare gli africani affinché siano loro stessi a sviluppare le terre d'Africa". Ecco perché l'autore scelse di scavare la mente degli africani d'Africa, dell'Africa tradizionale per scoprire, studiare e capire cosa c'è dentro l'uomo d'Africa e che ne fa un uomo uguale a se stesso e allo stesso tempo diverso dagli altri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
11 gennaio 2007
240 p., Brossura
9788884211422
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore