Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Against Method - Paul K. Feyerabend - cover
Against Method - Paul K. Feyerabend - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Against Method
Attualmente non disponibile
21,36 €
-5% 22,48 €
21,36 € 22,48 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,48 € 21,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,48 € 21,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Against Method - Paul K. Feyerabend - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contemporary philosophy of science has paid close attention to the understanding of scientific practice, in contrast to the previous focus on scientific method. Paul Feyerabend's acclaimed work, which sparked controversy and continues to fuel fierce debate, shows the deficiencies of many widespread ideas about the nature of knowledge. He argues that the only feasible explanation of any scientific success is a historical account, and that anarchism must now replace rationalism in the theory of knowledge. This updated edition of this classic text contains a new foreword by Ian Hacking, a leading contemporary philosopher of science, who reflects on Feyerabend's life and personality as well as the continuing relevance of his work.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
304 p.
Testo in English
210 x 140 mm
9781844674428

Conosci l'autore

Paul K. Feyerabend

1924, Vienna

Filosofo della scienza austriaco. Dopo aver conseguito il dottorato a Vienna, si  trasferisce negli Stati Uniti, dove insegna all'Università di Berkeley, e successivamente in Svizzera al Politecnico di Zurigo.Si è occupato di problemi filosofici della microfisica, ma i lavori che hanno goduto di maggior diffusione (e quelli per i quali è ricordato ancora oggi) sono le sue critiche all'empirismo, che lo hanno portato a formulare una teoria di "anarchismo metodologico".Feyerabend contesta in particolar modo il metodo empirico nella versione che ne danno autori come E.Nagel e C.G.Hempel, e sostiene che le teorie della riduzione e della spiegazione scientifica così come le hanno formulate questi ultimi, sono inaccettabili.Dal punto di vista del metodo, Feyerabend...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore