Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Agostino - Alberto Moravia - copertina
Agostino - Alberto Moravia - 2
Agostino - Alberto Moravia - 3
Agostino - Alberto Moravia - copertina
Agostino - Alberto Moravia - 2
Agostino - Alberto Moravia - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Agostino
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Agostino - Alberto Moravia - copertina
Agostino - Alberto Moravia - 2
Agostino - Alberto Moravia - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve "Agostino" fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un'iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un bambino; dall'altra la madre, vedova, ma ancora fiorente e desiderosa di vivere. Durante una vacanza al mare i rapporti tra il figlio e la madre si guastano, si corrompono d'inquietudine. Per il ragazzo sarà necessario approdare a un'autentica crisi, una lacerazione che gli consentirà di ripartire poi a ricomporre il mondo, a farsi una ragione della vita. Con "Agostino", ritorno alla narrativa vera e propria dopo evasioni e sfoghi surrealisti e satirici, Moravia conquistò il suo primo premio letterario. Con testi di Umberto Saba e Carlo Emilio Gadda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
17 settembre 2014
182 p., ill. , Brossura
9788845277610

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(2)
4
(4)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniela Ferrario
Recensioni: 3/5

Rivivere la propria adolescenza con una maggior consapevolezza, ecco come riassumerei questo romanzo di iniziazione.

Leggi di più Leggi di meno
silvia
Recensioni: 4/5

Agostino è un ragazzo di tredici anni che vive con sua madre, una donna bellissima e vedova. Durante una vacanza estiva, Agostino si scontra con la sensualità della donna, riconosciuta dai suoi amici e da un giovane che essa frequenta. Nel corso del romanzo assistiamo all'epifania del protagonista che, in poche pagine, scopre l'esistenza del sesso e lo affronta con la tipica ingenuità della fanciullezza. Il personaggio della madre è fantastico, ed è proprio lei a scatenare le riflessioni e mostrare la parte più interessante del protagonista. Bellissimo romanzo

Leggi di più Leggi di meno
lambert00
Recensioni: 4/5

Primo libro che leggo di Moravia, mi ha colpito molto. La storia narrata è l'iniziazione al mondo degli adulti di un piccolo ragazzino borghese. Fra crudeli scherzi e illazioni di un nuovo gruppo di amici, tutti figli di pescatori, e un insano attaccamento verso la madre, seguiamo i pensieri e le paure di un giovane immerso in quell'atmosfera irreale tipica dell'infanzia e non possiamo far a meno di fare amicizia con lui e ricordarci di com'era per noi quando abbiamo affrontato per la prima volta le stesse problematiche. Sono bastate queste poche pagine a farmi capire la bravura di Moravia, di cui in breve recupererò il più possibile. La scrittura di Moravia rapisce. Un libro che si legge in poche ore, ma che sa catturare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore