Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile - Marco Arruzza,Alessandro Ragazzoni - copertina
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile - Marco Arruzza,Alessandro Ragazzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile - Marco Arruzza,Alessandro Ragazzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, soprattutto dopo il recepimento della Direttiva 2009/28/CE attraverso il d.lgs. 28 del 3 marzo 2011. Le linee di indirizzo verso la promozione dell'energia rinnovabile rientrano negli strumenti attuativi degli obiettivi promossi a Kyoto l'11 dicembre 1997. Il protocollo di Kyoto è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati, necessari per ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta. Il recente "Piano d'azione dell'Ue per l'efficienza energetica (2007-2012)" ha fissato alcuni obiettivi in materia, tra cui quello di ridurre entro il 2020 il consumo energetico del 20%, di raggiungere una quota pari al 20% di energia da FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sul consumo totale e un ulteriore contenimento delle emissioni in atmosfera del 20% (il cosiddetto principio 20-20-20 entro il 2020). Il settore agricolo in tale contesto può ricoprire un ruolo sicuramente importante e decisivo per il raggiungimento degli obiettivi, ma è necessaria una programmazione di strategie idonee per la valorizzazione della biomassa ed il corretto utilizzo per la trasformazione in energia rinnovabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 ottobre 2012
Libro universitario
210 p.
9788838771446
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore