Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Agromafie e caporalato. Secondo rapporto

Recensioni: 5/5
"Il Secondo Rapporto Agromafie e Caporalato", a cura dell'Osservatorio Placido Rizzotto, rappresenta un nuovo contributo della Flai Cgil all'analisi del fenomeno del lavoro nero, del sommerso in agricoltura e, più in generale, di tutti i fenomeni d'illegalità presenti nel nostro settore. Da una rinnovata geografia delle mappe dello sfruttamento, che avevamo già tracciato nel 2012, si è partiti per analizzare il fenomeno anche alla luce degli effetti dell'applicazione dell'articolo 603bis del Codice penale (che ascrive il caporalato quale reato penale) e di una diversa attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni rispetto alla piaga del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura. Il Rapporto, che già nella passata edizione è stato strumento utilissimo di lavoro ed intervento, non soltanto per noi, ma soprattutto per soggetti a noi esterni, in questa edizione si arricchisce nella sua fotografia dell'Italia dello sfruttamento. Infatti, passiamo da 14 a 18 mappe regionali dettagliate, con epicentri di sfruttamento e flussi migratori transnazionali e interregionali. Un'altra novità sono i tre casi di studio, uno al Nord (Piemonte), uno al Centro (Lazio) e uno al Sud (Puglia): tre focus di approfondimento in cui trovano spazio storie "in presa diretta", buone e cattive pratiche e l'interazione della Flai Cgil con il mondo dell'associazionismo che, nei diversi territori, ha condiviso con il sindacato pezzi importanti di strada.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore