Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aida - CD Audio di Andrea Bocelli,Giuseppe Verdi,Zubin Mehta,Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Aida - CD Audio di Andrea Bocelli,Giuseppe Verdi,Zubin Mehta,Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aida
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,90 €
28,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aida - CD Audio di Andrea Bocelli,Giuseppe Verdi,Zubin Mehta,Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un’opera grandiosa e spettacolare, immortale creazione del Maestro Giuseppe Verdi, considerato uno dei massimi operisti della storia, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio dei teatri di tutto il mondo. La vicenda dell’amore disperato tra Aida e Radames rivisitata insieme al soprano statunitense Kristin Lewis, l'Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, con la direzione del Maestro Zubin Mehta.
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale di Auguste Mariette.
Registrato presso l’Opera di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino dall’11 al 15 aprile 2015.

Cenni storici
Nel novembre del 1869, il viceré d’Egitto Ismail Pascià chiede a Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del Canale di Suez. In un primo momento il Maestro rifiuta la proposta replicando che non è uso scrivere musica di circostanza, ma incomincia ad elaborare l’idea di comporre un’opera nuova. Il Viceré invia a Parigi l’egittologo Auguste Mariette e fa sì che questi si metta in contatto con Camille Du Locle, attraverso il quale avrebbe cercato di assicurarsi la collaborazione di Verdi, Wagner o Gounod, per la composizione dell’inno. Pensando ad un’opera di genere comico per il teatro di Du Locle, Verdi non è intenzionato ad accettare la proposta di Ismail Pascià, ma quando proprio Du Locle gli presenta il programma dell’opera che Mariette gli aveva fornito, il Maestro ne è entusiasta.
Il 2 giugno del 1870 accetta finalmente di comporre la musica per Aida che va in scena al Teatro dell’Opera del Cairo la sera del 24 dicembre 1871 diretta da Giovanni Bottesini, protagonista il soprano Antonietta Pozzoni Anastasi; tenore Pietro Mongini; mezzosoprano Eleonora Grossi; baritono Francesco Steller.
Verdi non è presente alla prima ma si guadagna il prestigioso titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano. Un anno dopo ha luogo la prima italiana nella cornice del Teatro alla Scala di Milano la sera dell’8 febbraio 1872, diretta da Franco Faccio.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
22 luglio 2016
8033120987229
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore