Rino Gaetano
Album e canzoni
Rino Gaetano
Una prestigiosa raccolta di successi che include anche il brano inedito Io con lei ed altre rarità, come ad esempio i provini inediti di E io ci sto e Metà Africa metà Europa.
L'antologia, arricchita da un libretto, è disponibile nei seguenti formati: DOPPIO CD; DOPPIO LP in pasta colorata; QUADRUPLO LP nero 180gr in EDIZIONE LIMITATA NUMERATA.
LA DISCOGRAFIA DI RINO GAETANO
Una panoramica, in CD e vinile, per ripercorrere la purtroppo breve carriera dell'artista di origine calabrese

Aida
Rino Gaetano

Nuntereggaepiu
Rino Gaetano

Ingresso libero
Rino Gaetano

Mio fratello e figlio unico
Rino Gaetano

Q Concert (Blu Coloured Vinyl)
Riccardo Cocciante Rino...

Sotto i cieli di Rino
Rino Gaetano
I LIBRI SU RINO GAETANO
Ancora oggi citato e apprezzato, spesso indicato come un punto di riferimento da giovani artisti che non erano nemmeno nati all'epoca della sua scomparsa. Ecco alcune letture per comprendere al meglio il fenomeno Rino Gaetano.

Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu
Michelangelo Iossa

Rino Gaetano. La storia a fumetti
Simone Zaccaria

Raccontami di Rino
Carolina Germini Pierluigi...

Rino Gaetano. Essenzialmente tu
Matteo Persica

Se mai qualcuno capirà Rino Gaetano
Freddie Del Curatolo

Rino Gaetano. Il figlio unico della canzone italiana
Yari Selvetella

Quando il cielo era sempre più blu. Rino Gaetano raccontato...
Enrico Gregori

Rare tracce. Ironie e canzoni di Rino Gaetano
Silvia D'Ortenzi

Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe
Bruno Mautone
E CANTAVA LE CANZONI
Sono solo 6 gli album pubblicati da Rino Gaetano nel corso della sua purtroppo breve carriera, in un arco temporale che va dal 1974 al 1980.
L'esordio si intitola "Ingresso libero", un disco in cui già il cantautore mette in luce le qualità di autore che caratterizzeranno la sua produzione successiva, ma è la sua seconda uscita "Mio fratello è figlio unico" (1976), forte del piccolo successo riscosso precedentemente dal singolo "Ma il cielo è sempre più blu" ad attirare l'attenzione degli addetti ai lavori e, in misura minore, del pubblico.
Nel 1977 arriva il terzo LP "Aida", con la canzone che dà il titolo all'album e la spassosa "Spendi, spandi, effendi" ad accrescere la popolarità del cantante di origine calabrese. É però l'anno successivo, il 1978, quello che si rivela cruciale per la carriera di Rino Gaetano: partecipa al Festival di Sanremo arrivando terzo con la celeberrima "Gianna".
Il brano verrà poi incluso nel disco in uscita "Nuntereggaepiù", la cui canzone omonima diviene uno dei tormentoni del periodo. L'ampia fama conseguita e il successo discografico aumentano le pressioni sull'artista, che regge bene l'urto e pubblica nel 1979 "Resta vile maschio, dove vai?", opera dall'andamento "caraibico" contenente la famosa "Ahi Maria".
Infine, non poteva saperlo, Rino Gaetano giunge nel 1980 al suo sesto e ultimo disco "E io ci sto", connotato da una leggera svolta rock.
Ma la sua storia, lo sappiamo bene, non è finita lì.
"Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni" - Rino Gaetano