L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Racconti e non solo. Protagonista unico: l’impiegato “vilipeso, umiliato, offeso,… condannato ad un’esistenza priva di soddisfazioni, di slanci, d’inventiva” per usare le parole di G.Tramutoli che apre e chiude la raccolta. Una sorta di ripensamento volto a “riscattare” la figura “professionale antitetica all’imprenditore”. Il racconto di P. Doria è ad incastro, “una matrioska”. Interessante la struttura, intricata la storia: un thriller ma non solo. P. Lomonaco dipinge sei quadretti di vita con i colori della memoria, dei sentimenti, della fantasia, dell’ironia e del grottesco. Il primo da sottotitolare Evasioni... dagli “stantii” posti di lavoro ma anche dalla quotidianità familiare. Per il protagonista è un modo per sentirsi vivo, “sommerso dalle pulsioni della vita così com’è per l’erba, per gli alberi e per i fiori e i cespugli al di là della strada”. Ricordi, sentimenti, sensazioni gradevoli e non, vissuti dalla voce narrante, realizzano un gradevole cocktail che si gusta piacevolmente. Negli altri l'autore si diverte a presentare situazioni grottesche che nascono dalla realtà e si lasciano trasformare dalla sua effervescente fantasia di eterno fanciullo. A mo’ di cronaca o di resoconto, racconta episodi che non sarebbero mai venuti alla luce se osservati da un occhio qualunque. A volte esagera a tal punto da far pensare: e se i protagonisti si riconoscessero in questa specie di specchio magico? La caratterizzazione risulta pittoresca, comica, pungente. Quello di C. Di Lillo è un mix di favole. Metaforicamente sono dette tante cose, ma trovare il bandolo della matassa non è facile. Ci si perde nel labirinto dei personaggi e delle situazioni. Troppi i dialoghi. Testo adatto più ad una rappresentazione teatrale che ad una lettura. P. Tritto racconta una fiaba dei nostri giorni ma con un finale datato: … e vissero felici e contenti. Di fronte al dilagare di tanti fatti di cronaca drammatici, questo anacronismo per un attimo ci dà l'illusione di una boccata di aria pulita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore