Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli alberi nel Bosco della Vita
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mondo vegetale partecipa in maniera determinante al mantenimento dell'equilibrio della Natura in genere e in particolare della vita dell'uomo, così come di tutto l'Universo. Gli incontri nel Bosco delle Emozioni che ci vengono proposti da Giancarlo Odini introducono una lettura interessante che dà valore e collega l'anima dell'uomo con quella della natura. La loro relazione fa scoprire la complessità, la bellezza e la collaborazione di una realtà nuova nella quale si esprime una sensibilità misteriosa ed al tempo stesso mistica. Un legame che permette a John Keats di apprezzare il mondo come «la valle del fare anima»: senza di essa tutto sarebbe morto, da sfruttare, niente ci insegnerebbe. In particolare l'anima dell'uomo e quella del bosco si parlano, si capiscono, scoprono il senso del vivere. Si riesce persino a riconoscere il bosco come immagine materna che custodisce, cura ed alimenta. Per approfondire questo valore, si introduce Chloe, (epiteto della Dea Demetra), che desidera apprezzare Il Bosco delle Emozioni; nella sua semplicità, nella sua umiltà, pur essendo dea, si presenta incuriosita dalla natura. In questo mondo così complesso, l'anima sovrasta ogni cosa, si manifesta anche nei miti, nelle fiabe, nei riti, nei racconti: ogni fatto, ogni avvenimento raccontato guadagna una esperienza, un insegnamento, completa il bisogno di relazione. Nella natura si esaltano immaginazioni che favoriscono una completezza ed una armonia del vivere. Dice J. Hillman che «Un grido percorre la tarda antichità: "Pan, il grande, è morto!" come narra Plutarco nel Tramonto degli oracoli a significare che la natura è stata privata della sua voce creativa». Ma il Bosco delle Emozioni esiste proprio per sperimentare il contrario. La nostra anima e quella del Bosco si incontrano, collaborano e si riconoscono nel reciproco rispetto. Ciò che viene narrato fa esplodere la vita che incanta, che stimola la fantasia e permette di costruire una relazione significativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
24 dicembre 2021
216 p., ill.
9788874958467
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore