Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
L' albero degli zoccoli
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' albero degli zoccoli di Ermanno Olmi - DVD
L' albero degli zoccoli di Ermanno Olmi - DVD - 2
Chiudi
L' albero degli zoccoli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una cascina vicino a Bergamo alla fine del secolo scorso, cinque famiglie di contadini vivono, lavorano, amano, soffrono

Tra l'autunno 1897 e l'estate 1898, quattro famiglie vivono in una cascina della Bassa Bergamasca. Tra i componenti di questa comunità esiste un profondo legame spirituale e culturale che li porta a vivere insieme cose belle e cose tragiche, avvenimenti ordinari e avvenimenti straordinari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
DVD
8033109408059

Informazioni aggiuntive

General Video, 2012
Mustang
179 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (dialetto) (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano
Full screen
Menù interattivi e animati - Accesso diretto a 24 scene - Intervista a Ermanno Olmi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lalori
Recensioni: 5/5

Gran film, da tenere sempre nella mia cineteca

Leggi di più Leggi di meno
Gostvraiter
Recensioni: 5/5

Ambientato alla fine dell’Ottocento, «L’albero degli zoccoli» racconta un anno nella vita di una comunità di contadini della Bassa bergamasca. Ermanno Olmi narra la quotidianità di un mondo e di un’epoca lontanissimi con rigore esemplare, fondendo documentario e finzione: le fatiche, i dolori, la miseria, le violenze subite, gli amori, la rassegnazione dei contadini e i loro rapporti con il padrone sono descritti in modo totalmente asciutto, senza la benché minima concessione alla retorica, restituendo tutta l’autentica e spietata “normalità” delle situazioni reali. In ogni singola scena di questo potente affresco il cattolico Olmi, con umiltà e una sensibilità religiosa mai superficiale, riesce a rievocare tutta la sacralità di una civiltà contadina ormai scomparsa; non a caso, la pellicola è scandita dal passare delle stagioni, che regolavano inesorabilmente la vita nelle campagne. La poesia che permea il film, girato in dialetto bergamasco, è legata anche alla straordinaria naturalezza della recitazione degli attori, tutti non professionisti. «L’albero degli zoccoli» ha ricevuto la Palma d’oro per il miglior film al Festival di Cannes del 1978.

Leggi di più Leggi di meno
Monica67
Recensioni: 2/5

L'ho visto all'epoca delle scuole elementari e poi da adulta. L'ho sempre trovato noioso, inutilmente lungo. Olmi ha fatto film migliori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ermanno Olmi ritrova fiato ed estro poetico mettendo in immagini le storie contadine dei suoi nonni

Trama

In una cascina vicino a Bergamo alla fine del secolo scorso, cinque famiglie di contadini vivono, lavorano, amano, soffrono. Una ragazza sposa uno dei giovani. Il loro viaggio di nozze a Milano è movimentato dalle repressioni, da parte delle truppe di Bava Beccaris, delle manifestazioni popolari. L'albero del titolo è quello che uno dei contadini taglia per fare gli zoccoli per il figlio. Il padrone viene a saperlo e scaccia la famiglia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ermanno Olmi

1931, Bergamo

Ermanno Olmi è stato uno dei più grandi registi del cinema italiano. Ha diretto, tra gli altri, L’albero degli zoccoli (Palma d’Oro 1978), La leggenda del santo bevitore (Leone d’Oro 1989), Il mestiere delle armi (David di Donatello 2001), Il villaggio di cartone (2011). Nel 2008 ha vinto il Leone d’Oro alla carriera.Olmi è stato anche autore di alcuni libri a carattere variamente autobiografico, fra i quali ricordiamo Ragazzo della Bovisa (2004), L'apocalissi è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro (2014) e Il primo sguardo (Bompiani 2015). Nel 2013 Piemme ha pubblicato il suo saggio Lettera a una Chiesa che ha dimenticato Gesù.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore