L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Burri ê un grandissimo artista, uno dei più grandi italiani del secolo "scorso" (molto più del ripetitivo Fontana): confrontanto all'orrore della guerra Burri violenta il quadro classico, rendendolo una colata di materia molle, bruciata, stracciata. Un grido: il mistero: di fronte a radure di plastica bruciata, enormi ammassi conglomeranti di materia, si sente un dolore infinitesimo ed infinito, il cuore di un uomo e della terra. Burri ê un genio!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La rivoluzione artistica degli anni cinquanta: Alberto Burri e la nuova concezione della pittura sono il tema di in una grande mostra allestita alle Scuderie del Quirinale nel decimo anniversario della scomparsa dell'artista (1995-2005). L'opera di Burri, indiscusso protagonista del panorama artistico del XX secolo, viene presentata quale fulcro di quella radicale trasformazione delle forme e delle tecniche artistiche che ha interessato la produzione internazionale a cominciare dagli anni cinquanta, nata dall'esigenza degli artisti di confrontarsi con la materia. Nucleo dell'esposizione sono dunque le opere del maestro di Città di Castello, dalle prove iniziali con sacchi, legni e ferri, alle plastiche, alle combustioni, ai cretti fino ai grandi cellotex. Accanto a esse, sono presentate le opere di altri suoi contemporanei che, seppur con differenti approcci, hanno operato nella stessa direzione, aprendo la strada a successive ricerche nella concezione spaziale: fra essi Antoni Tàpies, Jackson Pollock, Yves Klein, Lucio Fontana, Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Franz Kline. Infine sono proposte opere di artisti italiani e stranieri che, dopo Burri, hanno introdotto materiali extrapittorici nelle loro composizioni, mutando radicalmente il volto dell'arte nella seconda metà del secolo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore