Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' alchimista antico. Dall'Egitto greco-romano a Bisanzio - Matteo Martelli - copertina
L' alchimista antico. Dall'Egitto greco-romano a Bisanzio - Matteo Martelli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' alchimista antico. Dall'Egitto greco-romano a Bisanzio
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,50 € 15,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,50 € 15,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' alchimista antico. Dall'Egitto greco-romano a Bisanzio - Matteo Martelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un intricato complesso di arti, pratiche di tintura e teorie della materia costituisce il nucleo della scienza alchemica, che si sviluppò attraverso una storia millenaria prima di trasformarsi nella chimica moderna. Arte spesso associata al Medioevo, l'alchimia ha in realtà origini molto più antiche, che affondano le proprie radici nell'Egitto greco-romano e nelle terre tra Bisanzio e Bagdad. Il volume ripercorre questa storia nei secoli che precedono la ricezione e lo sviluppo dell'alchimia nell'Occidente latino. Le principali fonti sono qui studiate assieme alle più importanti figire di alchimisti: dal mago persiano Ostane alle divinità, egizia Iside, dalla sapiente Maria l'Ebrea al filosofo greco Democrito, da Cleopatra e i sacerdoti dei templi egiziani a imperatori e dotti bizantini. L'alchimia antica è così indagata nei contesti sociali e culturali che ne determinarono la nascita, insistendo sui rapporti con discipline affini, come medicina e filosofia naturale. Specifiche sezioni del libro illustrano le tecniche e gli strumenti con cui gli alchimisti antichi tentarono di estrarre "spiriti" minerali, distillare acque coloranti, trasformare metalli vili in oro o produrre pietre preziose artificiali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 febbraio 2019
184 p., ill. , Brossura
9788870759792
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore