L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo volume della saga Chicagoland Vampires che ho apprezzato notevolmente per la sua originalità e freschezza. Il romanzo inizia "ex abrupto" con l'avvenuta trasformazione della protagonista Merit, studentessa ventisettenne statunitense tratta in salvo dal signore di uno dei casati della "città ventosa" dopo aver rischiato di essere uccisa da un misterioso vampiro serial killer introdottosi nel campus universitario dove studiava. A mano a mano che il racconto procede, il lettore si ritrova a seguire il plot più propriamente thrilleristico e, contemporaneamente, ad essere introdotto nello scenario urban fantasy di una Chiacago popolata non solo da vampiri, ma anche da mutaforma, ninfe dei fiumi ed altri svariati esseri soprannaturali. Caratteristica della scrittrice è la propensione a schematizzare il tutto: la società vampirica è organizzata piramidalmente, sul modello della società feudale; gli umani incaricati di indagare sui cosiddetti "super" sono strutturati in un comitato specifico; la nuova vita della protagonista segue un determinato iter, suddiviso in un incarico preciso, subordinato a regole ferree, coronato dall'iniziazione, ovvero al giuramento di obbedienza al signore del casato di appartenenza. Innegabile ed immancabile l'attrazione tra Merit ed Ethan Sullivan, l'affascinante vampiro capo del casato Cadogan che l'ha trasformata contro la sua volontà per salvarla dell'aggressione notturna. Attendo con impazienza il seguito ("Friday Night Bites").
ho letto svariati libri sul tema vampiresco ma questo libro mi è piaciuto particolarmente.....lo definirei fresco, spiritoso e piuttosto sensuale. la protagonista, bella ribelle, ci propone massicce dosi di ironia, il che non guasta mai. il personaggio maschile principale, Ethan, è un pò il solito bel vampirone dotato di grande potere e fascino....però impossibile resistergli. la trama, magari un pochino scontata, fila però via che è una meraviglia. insomma il libro secondo me non delude e fa presagire una buonissima saga.
Se non siete ancora stufi di vampiri ecco il primo volume della serie I Vampiri di Chicago. La prima cosa che mi sono chiesta dopo averlo finito è stata: Quanto dovrò aspettare per il prossimo volume? Una serie che racchiude tutti gli elementi che apprezzo in un urban fantasy: passione, umorismo e mistero. Il libro si legge tutto d'un fiato proprio grazie ad uno stile scorrevole, una trama coinvolgente, personaggi ben caratterizzati e Giusta dose d'azione (Merit è sottoposta a duri allenamenti di arti marziali e all'uso di katane). La storia è raccontata in prima persona da Merit (il suo è l'unico punto di vista), una ragazza indipendente, intelligente, forte, testarda e razionale ma senza volerlo diventa un vampiro e come se non bastasse essendo i Vampiri organizzati in "Case" basate su un sistema che ricorda molto quello feudale, si ritrova a dover servire e difendere il signore e padrone della "Casa" di appartenenza. Per Merit non sarà facile fare una scelta soprattutto con il suo comportamente da ribelle. Anche i personaggi secondari sono interessanti e affascinanti con le loro personalità distinte (a cominciare da Ethan). Il tema vampiresco non si discosta molto dalla visione classica ma ha le sue peculiarità come del resto anche l'ambientazione (non ci sono solo vampiri anche se sono i protagonisti). La città scelta per l'ambientazione è Chicago ma rimane molto sullo sfondo. Nonostante sia il primo volume di una serie, il finale non lascia l'amaro in bocca anzi ha una sua conclusione e allo stesso tempo getta le basi per il successivo. Una lettura fresca e leggera che vale la pena leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore