Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ali al pensiero. Introduzione alla logica - Franca D'Agostini - copertina
Le ali al pensiero. Introduzione alla logica - Franca D'Agostini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Le ali al pensiero. Introduzione alla logica
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le ali al pensiero. Introduzione alla logica - Franca D'Agostini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La vecchia logica metteva il pensiero in catene; la nuova logica gli dà le ali". Così scriveva Russell nel 1914. È vero? La logica è in grado di mettere le ali al pensiero, di rendere straordinariamente chiare le nostre idee, di darci una particolare agilità di ragionamento? Questo breve libro, ricco di esercizi (tutti risolti), introduce gradualmente il lettore nel linguaggio della logica moderna. Con un'attenzione costante al ragionamento comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 maggio 2015
202 p., Brossura
9788843076581
Chiudi

Indice


Premessa
Introduzione
1. Che cosa è e a che cosa serve la logica
Ragionare e pensare/Ragionamenti/Verità, validità, forma logica/Logica formale, simbolica, matematica/Logica tradizionale e logica moderna/Logica degli enunciati e dei predicati/In breve
2. Enunciati
Tipi di enunciati/Il nome degli enunciati e la forma logica/Parole logiche/Dal linguaggio naturale al linguaggio logico/In breve/Esercizi
3. Logica degli enunciati: il linguaggio
Congiunzione/La congiunzione in logica e nel linguaggio naturale/Negazione/Disgiunzioni/Il primato della disgiunzione inclusiva/Condizionale e doppio condizionale/I molti ‘se’ del linguaggio naturale /Enunciati speciali/In breve/Sintesi delle traduzioni/Esercizi
4. Logica degli enunciati: le regole
Assiomi e regole di inferenza/Regole della congiunzione e della negazione/Regole della disgiunzione/Regole di De Morgan/Regole dell’implicazione materiale e del bicondizionale/Tre errori/Le prove/In breve/Sintesi delle regole/Esercizi
5. Logica dei predicati: il linguaggio
Nomi e predicati/Quantificatori/La negazione e i quantificatori/Errori e casi speciali/In breve/Sintesi delle traduzioni/Esercizi
6. Logica dei predicati: le regole
Regole del quantificatore universale/Regole del quantificatore esistenziale/Errori ed esempi/Ragionamenti con identità/Da "a $ e ritorno/In breve/Esercizi
7. I confini della logica classica
Estensioni della logica classica/Le logiche alternative/I confini della logica/ Conclusioni
8. Da Aristotele a Frege
Aristotele/I megarici e gli stoici/Il Medioevo/L’età moderna/La nascita della logica matematica/Logica, matematica, filosofia
Esercizi di ricapitolazione
Note
Manuali di logica: una bibliografia ragionata
Soluzioni degli esercizi dei capitoli
Soluzioni degli esercizi di ricapitolazione

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo M.
Recensioni: 4/5

Pregevole volumetto, che introduce in maniera efficace ed essenziale alla Logica: consigliabile a tutti. D'altrode l'Autrice non ha bisogno di raccomandazioni (si vedano le altre sue opere nel catalogo IBS). Unica gravissima pecca del volumetto è la schifosa legatura incollata, come sta diventando di moda per quasi tutte le case editrici, tranne le cinque o sei più serie. Dispiace per la Carocci, che qualche anno fa ha pibblicato PARADOSSI della medesima Autrice in edizione legata a filo. Ma è possibile che questi "executives" della nuova editoria non abbiano capito che un testo scientifico non è un etto di mortadella, il cui involucro si butta dopo l'uso??? Io non compro quasi mai questi osceni volumetti incollati: ho fatto un'eccezione per la prof.ssa D'Agostini, che stimo e ammiro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franca D'Agostini

Insegna Logica e Argomentazione all’Università Statale di Milano. Si è occupata di verità, paradossi, nichilismo, relazioni tra la filosofia analitica e la filosofia continentale. Per Einaudi ha pubblicato Breve storia della filosofia nel Novecento (1999), Disavventure della verità (2002) e con Maurizio Ferrera La verità al potere (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore