Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia - Daniele Giglioli - ebook
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia - Daniele Giglioli - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia
Scaricabile subito
5,49 €
5,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
All'ordine del giorno è il terrore. I cattivi pensieri della democrazia - Daniele Giglioli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Gli attentati dell’11 settembre hanno messo all’ordine del giorno il Terrore. Ma più giusto sarebbe dire che ce l’hanno rimesso. Perché il Terrore costituisce fin dalle sue origini rivoluzionarie il compagno segreto della nostra modernità politica, il calco negativo delle sue speranze e delle sue promesse, l’alterità assoluta attraverso cui si legittima ogni ordine costituito. Una mitologia, più che una pratica, che il pensiero critico deve profanare – non esorcizzare come fanno i politici e i media – rifiutando la sua segregazione in una sfera separata, altra, sacra, e interrogandola invece nei suoi nessi con l’esperienza comune. È ciò che da secoli fa la letteratura di cui si occupa questo volume, da Sade a Don DeLillo, da Schiller ad Artaud, da Manzoni a Zola, da Dickens a Ballard, da Dostoevskij a Pamuk, da Conrad a Rushdie, da Turgenev a Ellroy, da Gidea Updike e a molti altri ancora: non per spiegare cosa sia o come funzioni il terrorismo, ma per mostrare quanto nel terrorismo siano in gioco l’identità e il destino di tutti noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
141 p.
9788858761069

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 4/5

Siamo abituati a leggere saggi di tema sociale o in forma di trattazione politica o per saggio giudiziario e cioè attraverso testi strutturati e ordinati. Regolati cioè da capitoli, tomi, monografie di argomento e sintesi formali di esposizione. E' questa la forma istituzionale del testo della trattazione strutturata; si mutua generalmente dall'ordine espositivo delle scienze o del diritto la forma canonica della trattazione degli argomenti e la struttura del testo. La teoria del testo di Giglioli è in questo senso la rivoluzione, una nuova idea generativa del testo destrutturato libero incipiente e volutamente abduttivo nella formula dei suoi corollari quantomeno rispetto la silloge argomentaiva canonica del saggio istituzionale. Giglioli libera il testo dalle forme dell'ordinario lo costruisce senza schemi di inferenza ed anzi negandoli come indebite economie di ragionamento in un contesto dove l'ordine del logos si enuclea dal testo incipiente non dall'ideologia che lo informa. Se la teoria della informazione costituisce anche in senso formale il viatico necessario ad ogni futura metafisica dell'intelligenza e dell'apprendimento allora la sua teoria del testo va considerata come un axioma conferente per la definizione di una idea entropica delle figure del discorso ma ordinata nella formazione gnoseologica della inferenza colta. La teoria cognitiva che ne risulta è superiore a quella canonica perchè prescinde dalla regola argomentativa della ordinaria economia del testo e fonda una semeiotica che appare bizzarra al saggista accademico e geniale allo studioso della formazione e della sintassi ottimale dell'apprendimento. Mutua dalla psicoanalisi (chi non lo fa?) e dall'ontologismo essenziale di Godel ma i suoi postulati sono comunque conferenti nel senso di una rivoluzione dell'informazione e quindi dell'intelligenza. Tronti descrisse in Operai e Capitale il terrorista che parla marxista: qui il testo non interpreta il suo linguaggio, lo evoca e lo rivela.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniele Giglioli

Daniele Giglioli, docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo, collabora con Il Corriere della Sera. Ha pubblicato, tra l’altro, Tema (La nuova Italia, 2001), Il pedagogo e il libertino (Bergamo University Press, 2002), All’ordine del giorno è il terrore (Bompiani, 2007), Senza trauma (Quodlibet, 2011), Critica della vittima (Nottetempo 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore