Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani - Arturo Martone,Mario Agrimi - ebook
«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani - Arturo Martone,Mario Agrimi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani
Scaricabile subito
16,99 €
16,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani - Arturo Martone,Mario Agrimi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume raccoglie e propone alcuni dei saggi dedicati dal compianto Mario Agrimi, attento e accurato conoscitore della tradizione filosofica meridionale, all’opera di G.B. Vico sia nei suoi rapporti con la filosofia europea, non solo a lui contemporanea ma anche a lui precedente, e sia con quelli della sua ricezione. Tali rapporti, che non sempre si danno in forma manifesta nell’accidentata testualità vichiana, vengono spesso qui reperiti da un lavoro che è di approfondimento filologico oltre che di accurata e acuta esegesi testuale. Il Vico che emerge da questi Saggi è tutt’altro che un pensatore ‘solitario’ o ‘isolato’ nel suo tempo, bensì un Autore che, pur scontando significative resistenze e/o ripetuti fraintendimenti, le une come gli altri connessi alle spesso non occasionali ‘oscurità’ del suo testo, dialoga a livelli alti con le diverse e molteplici tradizioni della cultura meridionale ed europea. Il filo conduttore che attraversa la lettura di questo dialogo vichiano è quello di un suo moderno ‘platonismo’ (o ‘neoplatonismo’), che cerca in un nuovo e forse spregiudicato argine offerto dalla ‘religiosità’ uno dei motivi costanti per contrastare quella che a lui si offre come la ‘barbarie della riflessione’, e che viene ben esemplato fra altri dal seguente passaggio: «È la religio al centro dell’attenzione del filosofo napoletano, perché l’atto dell’originaria e fondante certezza ‘umana’, deve per Vico essere ad un tempo atto di accertamento del ‘divino’, per opporsi vittoriosamente al miscredente scetticismo libertino, contro cui si era vanamente misurato il cogito di Descartes».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,01 MB
346 p.
9788820757144
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore