Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora - 2
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Alle figlie del coro
Disponibilità in 2 settimane
9,50 €
9,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora
Alle figlie del coro - CD Audio di Nicola Antonio Porpora - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Selezione delle Cantate sacre: Confitebor, Crimen Adae quantum constat, Credidi propter, Nunc dimittis, Qui habitat in adjutorio, Vigilate, oculi mei; Domine probasti me
L’Ospedale della Pietà a Venezia, luogo di accoglienza per bambine orfane o abbandonate dove la musica assumeva un importante ruolo educativo, viene spesso associato a Vivaldi. Questo CD documenta invece le opere che scrisse uno dei migliori compositori della scuola operistica napoletana, Nicola Porpora, che lavorò a Venezia tra il 1744 e il 1747. Un’eccellente performance del coro femminile Harmònia, nell’interpretazione di attraenti pagine ricche di pathos e di grande virtuosismo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
4 giugno 2015
5028421951591

Conosci l'autore

Nicola Antonio Porpora

1686, Napoli

Compositore. Studiò con G. Greco al conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo ed esordì come operista a Napoli nel 1708. Almeno dal 1711 entrò al servizio del principe di Darmstadt Filippo d'Assia e nel 1713 al servizio dell'ambasciatore di Portogallo a Napoli. Dal 1715 al 1722 fu maestro al conservatorio di Sant'Onofrio e contemporanemente apprezzatissimo maestro privato di canto; suoi allievi furono alcuni dei maggiori cantanti del Settecento come i castrati Farinelli e Caffarelli e il soprano Regina Mingotti. Dal 1726 al 1733 fu maestro dell'Ospedale degli Incurabili a Venezia; poi, non avendo ottenuto il posto di maestro in S. Marco, si trasferì (1733-36) a Londra, chiamato dal partito italianizzante che oppose le sue opere, splendidamente eseguite da un insieme di grandi cantanti italiani,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore