L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La deludente apocalisse Decisamente mi attendevo di piu': con le premesse di un mondo che scivola verso l'annientamento, e di una piccola comunita' che trova le capacita' e la determinazione per sopravvivere, mi attendevo un laboratorio di utopia, un romanzo su un modo di vita alternativo, davvero diverso. E invece la ricetta di Paasilinna è estremamente riduttiva: basta vivere con buon senso, concentrandosi su quello che serve hic et nunc, sostanzialmente ignorando il mondo finché non interagisce con te. E' una comunita' separata dal mondo, che del mondo conserva troppo: la struttura sociale (di fatto una monarchia illuminata), la religione come collante sociale, lo sfruttamento delle risorse naturali senza rispetto. Sicuramente ironiche e simpatiche le descrizioni del mondo che si avvia all'annientamento, con citta' che annegano sotto i propri liquami, ma in cui la burocrazia - soprattutto fiscale - sopravvive a dispetto del disfacimento generale. Ma l'ironia non basta ...
"La vita riprese il suo corso. La guerra mondiale continuava, l'erba cresceva, i buoi ingrassavano". In una riga è detto tutto: i finlandesi non apprezzano certo le inutili complicazioni. Paasilinna o lo si ama o risulta assolutamente indifferente. Io appartengo al primo gruppo, perché sono attratta da questi ambienti nordici, naturali ed umani, semplici e spartani, apparentemente non-sense e in realtà dotati di saperi essenziali e di humor spontaneo. Due avvertenze. Primo: il libro è scritto nei primi anni '90 e immagina il futuro della Finlandia e del mondo fino al 2020 circa: fantascienza "ecologica", con New York e San Pietroburgo equamente sommerse dai rifiuti, e anche Helsinki non si salva. Secondo: da segnalare le ampie dosi di sarcasmo scandinavo sulla demenziale burocrazia brussellese.
Questa divertente previsione apocalittica fu scritta nel 1992, e in Italia è arrivata 18 anni dopo; nel frattempo, una gran parte di essa non si è avverata. Leggendola adesso, si ride, ma contemporaneamente si sospira di sollievo per lo scampato pericolo. Una volta tanto la realtà non ha superato la fantasia!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sul letto di morte, la vigilia del Venerdì santo, in mezzo alle foreste del sud del Kainuu, il vecchio Asser Toropainen convoca il suo unico nipote maschio Eemeli Toropainen, ex amministratore delegato della Nordica Assi e Tronchi Spa. Il fallimento dell’azienda aveva lasciato l’intraprendente nipote sul lastrico, ma il vecchio zio, comunista incallito e “bruciachiese”, dopo una vita passata in un corpo a corpo con Dio, i preti e la Chiesa, decide di conferire al suo nipote prediletto un incarico ambizioso e visionario: la fondazione di un tempio.
Nello statuto della fondazione funeraria Asser Toropainen aveva previsto ogni cosa: tutti i suoi beni e i suoi enormi appezzamenti di terreno venivano destinati alla costruzione di una grande Chiesa. Dopo la morte di Asser, al suo solerte nipote era toccato il compito di scegliere il luogo più adatto, predisporre un progetto e mettere insieme una squadra di carpentieri capaci di eseguire la volontà testamentaria dello zio. Non era stato facile scegliere tra le mille meraviglie nascoste nel fitto dei boschi finnici, ma alla fine il Lago della Tempesta, con la sua pineta e le sue radure, sembrava proprio il posto ideale. In barba alle autorizzazioni municipali ed ecclesiastiche, che non vedevano di buon grado l’edificazione di un tempio pagano, del tutto simile a una Chiesa, ma senza un pastore e soprattutto senza essere consacrata, Eemeli aveva messo in piedi in poco tempo un’opera monumentale, attirando presto l’attenzione dei media e della popolazione locale che aveva trovato in quella radura incontaminata un posto perfetto per vivere in contatto con la natura.
La piccola comunità autoctona ecologista che si era insediata al Poggio del Diavolo, proprio sulle rive del lago, era cresciuta e si era moltiplicata in brevissimo tempo. Anche quando il povero Eemeli, braccato dal fisco e rinchiuso in una galera danese, era stato lontano per tre anni, i ragazzi e gli operai avevano resistito stoicamente alla corruzione dei costumi. Siamo nei primi anni Novanta e tutto il mondo, tranne la piccola comunità di Eemeli Toropainen, è sull’orlo del tracollo. Una crisi economica globale con inflazione galoppante e svalutazione della moneta sta devastando l’Europa; sommosse e rivoluzioni impazzano tra la Russia e i Balcani, mentre l’esplosione di una centrale atomica annuncia un imminente disastro ecologico. Solo un paradiso lontano e irraggiungibile si salva dalla catastrofe, è un microcosmo anarchico e anche un po’ grottesco, in cui i valori della comunità rurale coincidono con il rispetto dell’uomo e della natura.
Arto Paasilina mette in scena ancora una volta un’esilarante parabola laica. Con il solito humour e il suo punto di vista alternativo sulle cose del mondo, immagina una nuova magia utopistica in cui l’Apocalisse, semmai dovesse esserci davvero, di sicuro non lo riguarderà.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore