Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Allmen e le dalie
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Allmen e le dalie - Martin Suter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Allmen e le dalie

Descrizione


Johann Friedrich von Allmen "mette insieme persone e opere. Anzi le rimette insieme. Opere rubate, scomparse, smarrite, perdute". In altri termini, fa il segugio di pezzi d'arte di grande valore, per lo più di stile decadente, vicini alla sua malinconia di dandy che ha dilapidato tutta la ricchezza paterna. Per lui e i suoi due aiutanti clandestini in Svizzera, il guatemalteco Carlos e la colombiana Maria, in questo caso il lavoro, ben pagato, è di rimettere insieme Dalia Gutbauer, milionaria centenaria, con le Dalie di Fantin-Latour, il grande pittore francese. Un dipinto mai più visto da nessuno e riemerso per vie misteriose dal passato della finanziera. Al quadro rubato è legata una terza dalia, Dalia Fioriti, bellissima giovane dalla pelle bianca come un petalo, amatissima da un uomo d'affari pericoloso. Allmen deve capire cosa lega tra di loro le vecchie figure che vivono attorno alla decrepita madame nell'hotel dalla passata fortuna che la ospita: un viveur prossimo alla fine, una maliarda dal viso di ragazza e le mani rugose, due sorelle pettegole, una fredda assistente privata, un elegante signore dai modi di avventuriero. Quale storia si nasconde dietro ciascuno di loro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 febbraio 2015
224 p., Brossura
9788838932588

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

jane
Recensioni: 2/5

Confesso di averlo scelto quasi per caso per la piccola mole, prima di un viaggio. L' ho trovato noioso e anche ripetitivo, le "complicazioni" del caso non creano nessuna suspense. Al ritorno l'ho abbandonato nella tasca del sedile dell'aereo...

Leggi di più Leggi di meno
raffaello
Recensioni: 3/5

Suter è uno di quegli autori che scrive sempre lo stesso libro, ma ha il pregio di non annoiare il lettore. Qui troviamo il raffinato Von Allmen, agiato signore che ha comunque visto ben altri splendori, con il suo tuttofare guatemalteco alla loro terza avventura investigativa, che come si capirà alla fine del libro, non sarà l'ultima. Come al solito il mondo descritto da Suter ruota attorno a grandi ricchezze, uomini e donne anziani e potenti che si muovono in un'atmosfera raffinata e decadente, personaggi démodé quel tanto che pasta per renderli originali. Il bello di Suter è la sua capacità di descrivere questa dimensione, che evidentemente gli è familiare, nei dettagli. Ci sembra di entrare in questo hotel in cui è ambientata la vicenda, vederne i pesanti tendaggi e i velluti, i salottini privé con divani biedermaier e solerti camerieri che annuiscono discretamente al tocco di un dito sul bicchiere servendo celeri un altro cocktail. Inoltre l'autore non manca mai di adornare il racconto con qualche suggerimento letterario, mettendo in mano a quel personaggio "Un americano tranquillo" o le poesie di Rainer Brambach. Lo stesso con le suggestioni musicali suonate nella hall dal pianista. Il resto è quasi un pretesto. La stessa agenzia investigativa è la più strampalata che si possa immaginare e Suter stesso ironizza parlando di vari reparti quando a rispondere al telefono e sempre e solo Carlos. La vicenda ruota attorno ad un quadro come ne L'ultimo dei Weynfeldt, romanzo più riuscito di questo. E forse anche il quadro è un pretesto per Suter che ci fa così conoscere Fantin-Latour e le sue Dalie.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 4/5

E' sempre piacevole leggere le avventure di Allmen e del suo maggiordomo Carlos, cui si è aggiunta da poco Maria, amante di Carlos. I tre formano tutta la nuova società di investigazioni sull'arte, il cui rappresentante è proprio Allmen. Chiamato a risolvere il caso di un furto di un pregevole quadro, la cui proprietaria vuole assolutamente tornarne in possesso, Allmen risolve il caso, che però si riapre proprio all'ultima pagina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Martin Suter

1948, Zurigo

Oggi Martin Suter vive fra Ibiza e il Guatemala assieme a sua moglie, Margrith Nay Suter, e un figlio adottivo.Ha lavorato a lungo in pubblicità, come direttore creativo della celebre agenzia GGK, e  presidente dell'Art Director Club della Svizzera. Parallelamente alla carriera nell'advertising, Suter ha sempre scritto. È stato autore di numerosi réportages per il giornale GEO e autore televisivo e cinematografico.Dal 1991 scrive a tempo pieno.Nel 1997 ha vinto il premio d'onore del Cantone di Zurigo e nel 1998 il "Prix du premier roman étranger" in Francia. Dal libro L'amico perfetto è stato tratto un film (Un ami parfait).Fra i suoi romanzi pubblicati in Italia (da Feltrinelli e Sellerio): Com'è piccolo il mondo, Il lato oscuro della luna, L'amico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore