Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alpinisti ciabattoni - Achille Giovanni Cagna - copertina
Alpinisti ciabattoni - Achille Giovanni Cagna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Alpinisti ciabattoni
Disponibilità in 2 settimane
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Alpinisti ciabattoni - Achille Giovanni Cagna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Alpinisti ciabattoni" - uno dei pochissimi libri del nostro Ottocento giocato decisamente sul registro umoristico - è ritenuto comunemente il capolavoro di Achille Giovanni Cagna, "scapigliato" piemontese sulla linea "macaronica" che da Faldella giunge a Carlo Emilio Gadda: scrittore estroso armato di un acre gusto espressionista, venne compreso e valutato tardi da critici come Benedetto Croce, Piero Gobetti e Gianfranco Contini, che, nel 1925, ne ripubblicò (per la Piero Gobetti editore) le opere migliori, fra cui "Alpinisti ciabattoni", "descrizione dei malanni e degli inconvenienti della villeggiatura". E proprio questa lingua ricca di invenzioni, che attinge a vari dialetti, irrequieta e saporosa, la vera sorpresa del libro, ed è grazie a lei se le goffe peripezie di questi piccolo-borghesi, incapaci di prendersi una vacanza e insensibili alla bellezza, restano tenacemente ancorate alla nostra memoria. Introduzione di Riccardo Reim.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 novembre 2013
159 p., Brossura
9788861923867

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

“Ho trovato il libro molto divertente, ricco di parole nuove, in parte tradotte nelle righe sottostanti, in parte tradotte in classe dalla nostra insegnante...”. Scrive Romualdo, 11 anni. “Questo libro è composto da 8 capitoletti spiritosi e simpatici. Acquistatelo subito”. Suggerisce Corinne aggiungendo uno smile e un Ok. “A me il libro è piaciuto molto, anche se alcune frasi erano in piemontese, ma era proprio quello che rendeva bello il libro. I coniugi, poi, non ne parliamo: facevano troppo ridere. Grazie Prof. per averci comprato il libro”. Scrive Isel. “Io consiglio questo libro perchè è molto divertente e le descrizioni sono fatte proprio bene”. Dice Federica. “Seppur difficile da comprendere...è da acquistare perchè, secondo me, sor Gaudenzio altri non è, che Giovanni Cagna. Comprate il libro”. Pensa Manuel. “Il libro è molto interessante, ve lo consiglierei perchè vi farà molto ridere in molti capitoli”. Scrive Wessam. “Questo libro non mi è piaciuto molto, solo il signor Noretti faceva veramente ridere e gli darei 3 stelle su 5”. Dice Adam. “C'era un signore che doveva andare in bagno, ma all'epoca i bagni sul treno non c'erano e dovette aspettare fino all'arrivo per discendere di corsa. Qua ho iniziato a capire che non era poi così brutto, la nostra professoressa poi recitava le scene e mi faceva morire dal ridere...”. Afferma Concetta. Infine: “Non mi ricordo perchè l'ha intitolato “Alpinisti ciabattoni” forse c'entra qualcosa con le ciabatte”. Scrive Viola, 11 anni.

Leggi di più Leggi di meno
mpl
Recensioni: 5/5

è troppo paragonarlo a Gadda? Forse, ma questo usa la lingua in una maniera sorprendente. Descrive i personaggi mettendone in risalto i limiti, ma con affetto, tanto da non farli diventare delle macchiette. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Vercelli 1847-1931) scrittore italiano. La sua opera narrativa (Provinciali, 1886; Alpinisti ciabattoni, 1888; La rivincita dell’amore, 1891; Contrada dei gatti, 1924 ecc.) è caratterizzata dalla raffigurazione vivacemente bozzettistica di certo mondo piccolo-borghese. Interessante è la sua ricerca stilistico-linguistica in chiave espressionistica, influenzata dall’esperienza analoga dell’amico G. Faldella.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore