Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-1945 - Giulio Guderzo - copertina
L' altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-1945 - Giulio Guderzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-1945
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 39,00 € 21,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 39,00 € 21,06 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia 1943-1945 - Giulio Guderzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
26 aprile 2002
854 p.
9788815088109

Voce della critica

Frutto di un impressionante lavoro di raccolta e cernita di dati, documenti, testimonianze, e di uno spoglio bibliografico robusto, il libro celebra una ricerca e una riflessione probabilmente avviate nel momento stesso in cui i fatti di cui si narra ebbero conclusione. Oramai quasi sessant'anni separano l'autore e i lettori dalle vicende che tra il settembre del 1943 e la primavera del 1945 coinvolsero l'Italia occupata, segnando storia e percorsi di un paese che usciva da vent'anni di antipolitica e qualunquismo. In ottocento pagine intense e partecipate, animate da uno spirito inusuale per un saggio di storia locale, che pur si sforza di mantenere il rigore metodologico prescritto alle sintesi, il gioco dei ruoli si svolge intorno a quattro figure: gli occupanti tedeschi, i neofascisti della "repubblichina", i partigiani e la popolazione. Intorno ad esse, e in quello che è l'epicentro scenico, la città di Pavia e il suo ambiente geografico e socioculturale, si dipanano complesse e articolate vicende, la cui natura supera il dato immediato della soggettività, assurgendo a epitome di una storia ben più grande, quella di una comunità nazionale che sceglie e che si divide sulla scorta ora del caso e ora della consapevolezza. Da leggere dopo aver rivisto il film dei fratelli Taviani La notte di San Lorenzo.

Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore