Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'una e l'altra - Ali Smith - copertina
L'una e l'altra - Ali Smith - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
L'una e l'altra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,50 € 9,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,50 € 9,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'una e l'altra - Ali Smith - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Finalista al Premio Strega Europeo 2017

«Ali Smith è di un'audacia strabiliante. La forza della sua immaginazione ti trascina, senza fiato, fino all'ultima pagina.» - The Observer

"L'una e l'altra" è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella Ferrara del Quattrocento, si finge maschio per portare avanti la carriera di pittore (Ali Smith la immagina come segreto alter ego di Francesco del Cossa, autore degli splendidi affreschi conservati nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia); l'altra è la storia di Georgia - detta George - una sedicenne di oggi che si trova a fare i conti con l'improvvisa morte della madre, attivista politica forse tenuta sotto sorveglianza, pochi mesi dopo una visita a quegli stessi affreschi. Fra suggestioni da romanzo storico e atmosfere quasi mystery, "L'una e l'altra" è una modernissima riflessione sull'identità di genere, sul rapporto fra arte e potere, sulle mille possibili declinazioni dell'atto del guardare (dalla contemplazione di un'opera d'arte all'entertainment allo spionaggio): un romanzo originalissimo, sfaccettato e affascinante che in Gran Bretagna ha segnato la definitiva consacrazione della sua autrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Sur
2016
8 settembre 2016
312 p., Brossura
9788869980350

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franca
Recensioni: 5/5

Questo è sicuramente un testo molto particolare. Lo stile di scrittura di Ali Smith è sorprendente ma allo stesso tempo volutamente misterioso. “L’una e l’altra” è caratterizzato da una struttura interessante: è diviso in due parti che narrano le vicende di due ragazze le cui storie, apparentemente molto diverse, sono unite da un unico filo conduttore. Devo dire che personalmente ho preferito la storia di Georgia, soprattutto perché le vicende dell’altra protagonista sono narrate con uno stile molto diverso rispetto a ciò a cui sono abituata. Comunque consiglierei sicuramente questo testo (soprattutto alle giovani donne come me).

Leggi di più Leggi di meno
Natalia
Recensioni: 4/5

Devo ammettere che l'impatto con questa scrittrice è stato all'inizio difficile, in quanto la Smith gioca tantissimo con la lingua e la sintassi, e a complicare la cosa c'erano i continui salti temporali della storia da cui ho cominciato (il libro è diviso in due parti, due narrazioni diverse ma collegate da un filo sottilissimo), quella della pittrice/pittore Francesco Del Cossa. Tuttavia, una volta ingranata la lettura, mi sono sentita persa tra i vicoli di Ferrara e poi in quelli inglesi con una voglia di conoscere i personaggi che cresceva sempre più. Dualità maschio/femmina, rapporto mamma/figlia, il superamento di una perdita e la scoperta di sé stessi sono i temi che mi hanno fatto innamorare di questa scrittrice, che non vedo l'ora di continuare ad approfondire.

Leggi di più Leggi di meno
Benny B
Recensioni: 2/5

Potenzialmente, un libro affascinante; perchè quello che chiaramente la Smith vuole fare è sfidare la nostra percezione della realtà, disorientando. Ogni cosa è l'una e l'altra insieme e così confonde generi, nomi, identità per scopi morali e politici; pone interessanti questioni filosofiche - solo perchè una cosa non si vede, vuol dire che non esiste o non è mai esistita? Si interroga sul concetto di tempo rendendolo elastico e non lineare - se sotto ad un affresco ce n'è un altro, quale dei due viene per primo, quello che vediamo o quello più antico? E quale dei due capitoli del libro viene per primo o per secondo, quello ambientato nel XXI secolo o quello nel XV? Perchè possono essere entrambe le cose, a seconda della copia che si acquista. L'autrice affida quindi al caso il percorso di lettura e, insieme, fa così sperimentare al lettore i limiti della propria percezione perchè, una volta finito, non si potrà mai sapere come sarebbe stato leggere i capitoli in un altro ordine - una volta letto non si può non aver letto. Tanti spunti insomma, questo il merito del libro. Ma anche tanti dubbi: c'è della sostanza o è solo un esercizio di arguzia e stile? Oltre la sperimentazione tecnica c'è un contenuto vero? L'autrice gioca con il lettore o si prende gioco di lui? Non so. Perchè poi, in fondo, mi è parso solo un libro tremendamente noioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ali Smith

1962, Inverness

Ali Smith è nata a Inverness, in Scozia, nel 1962. È stata due volte finalista al Booker Prize. Con Free Love (1995; Feltrinelli 2007) ha vinto il Saltire First Book Award. È autrice anche di Like (1997); Altre storie (e altre storie) (1999); Hotel World (2001); The Whole Story and Other Stories (2003); Voci fuori campo (Feltrinelli 2005), romanzo vincitore del Whitbread Award, finalista al Booker Prize e all'Orange Prize; La prima persona (Feltrinelli 2010); C'è ma non si (Feltrinelli 2012); Autunno (Sur 2018); Inverno (Sur 2019); Primavera (Sur 2020); Estate (Sur 2021).Ali Smith scrive anche per il «Guardian», lo «Scotsman» e il «Tls».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore