L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è sicuramente un testo molto particolare. Lo stile di scrittura di Ali Smith è sorprendente ma allo stesso tempo volutamente misterioso. “L’una e l’altra” è caratterizzato da una struttura interessante: è diviso in due parti che narrano le vicende di due ragazze le cui storie, apparentemente molto diverse, sono unite da un unico filo conduttore. Devo dire che personalmente ho preferito la storia di Georgia, soprattutto perché le vicende dell’altra protagonista sono narrate con uno stile molto diverso rispetto a ciò a cui sono abituata. Comunque consiglierei sicuramente questo testo (soprattutto alle giovani donne come me).
Devo ammettere che l'impatto con questa scrittrice è stato all'inizio difficile, in quanto la Smith gioca tantissimo con la lingua e la sintassi, e a complicare la cosa c'erano i continui salti temporali della storia da cui ho cominciato (il libro è diviso in due parti, due narrazioni diverse ma collegate da un filo sottilissimo), quella della pittrice/pittore Francesco Del Cossa. Tuttavia, una volta ingranata la lettura, mi sono sentita persa tra i vicoli di Ferrara e poi in quelli inglesi con una voglia di conoscere i personaggi che cresceva sempre più. Dualità maschio/femmina, rapporto mamma/figlia, il superamento di una perdita e la scoperta di sé stessi sono i temi che mi hanno fatto innamorare di questa scrittrice, che non vedo l'ora di continuare ad approfondire.
Potenzialmente, un libro affascinante; perchè quello che chiaramente la Smith vuole fare è sfidare la nostra percezione della realtà, disorientando. Ogni cosa è l'una e l'altra insieme e così confonde generi, nomi, identità per scopi morali e politici; pone interessanti questioni filosofiche - solo perchè una cosa non si vede, vuol dire che non esiste o non è mai esistita? Si interroga sul concetto di tempo rendendolo elastico e non lineare - se sotto ad un affresco ce n'è un altro, quale dei due viene per primo, quello che vediamo o quello più antico? E quale dei due capitoli del libro viene per primo o per secondo, quello ambientato nel XXI secolo o quello nel XV? Perchè possono essere entrambe le cose, a seconda della copia che si acquista. L'autrice affida quindi al caso il percorso di lettura e, insieme, fa così sperimentare al lettore i limiti della propria percezione perchè, una volta finito, non si potrà mai sapere come sarebbe stato leggere i capitoli in un altro ordine - una volta letto non si può non aver letto. Tanti spunti insomma, questo il merito del libro. Ma anche tanti dubbi: c'è della sostanza o è solo un esercizio di arguzia e stile? Oltre la sperimentazione tecnica c'è un contenuto vero? L'autrice gioca con il lettore o si prende gioco di lui? Non so. Perchè poi, in fondo, mi è parso solo un libro tremendamente noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore