Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altra mammella delle vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata) - Aldo Busi - copertina
L' altra mammella delle vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata) - Aldo Busi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' altra mammella delle vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata)
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' altra mammella delle vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata) - Aldo Busi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Amare per sempre attraverso la carta che scrivi o che leggi non è meno intenso e incomprensibile dell'amare attraverso il cuore del momento. Tutto, ma proprio tutto, è così reale!

Sapendo di non avere nessuno da cui copiare, stavolta Aldo Busi ha deciso di plagiare se stesso. Ma "L'altra mammella delle vacche amiche" non è affatto il riciclo di "Vacche amiche" e nemmeno il suo seguito o la sua riscrittura: ne è lo sradicamento finale in forma di romanzo, il salto mortale della letteratura dalla padella della sessualità, umana a parole e maialesca nei fatti, alla brace politica della carne soprattutto femminile, e cotta a puntino. Quante finte amiche premono e si accalcano in queste pagine sperando di apparire uniche, diverse dalle altre, tutte vacche al trogolo. Sono donne a priori e a oltranza, petto in fuori e psiche in dentro, impazienti di farsi macellare, insaccare e mettere in vendita, meglio se da uno scrittore imprendibile, ricco non solo di sense of humour ma anche di disarmante tenerezza, con la sua capacità di cogliere, in una fetta di salame tagliata di sbieco, il trasalimento di un'emozione in agguato sin dall'infanzia. Ed eccoci precipitare nel gorgo di un intrigo dagli esiti innumerevoli e apertissimi, tanto più labirintico in quanto chi lo ordisce lo fa a propria insaputa. Tocca al lettore scioglierne i nodi, incluso quello che chi crede di sapere tutto delle storie che trama nemmeno sospetta e il cui bersaglio, ovviamente, è lui. Tra troppi seni e protesi determinati a mungere l'uomo con la scusa di offrirglisi, la mammella più generosa e giocosa è ancora quella dello scrittore...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
467 p., Brossura
9788831723411

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lorena
Recensioni: 5/5

Il nuovo romanzo di Busi è la conferma che lo Scrittore non ha permesso al romanzo in Italia di morire , anzi l'ha obbligato a vivere ; racconta dell'eterna disputa nell' amicizia tra donna e uomo, non sempre possibile e facile poiché si inserisce in un aspettativa di pregiudizi.La vita di donne si intrecciano nella vita dello scrittore, sembrano quasi irreali ma sono vere perché reali sono i sentimenti che le generano; una delle 'vacche amiche' non capisce il più bel complimento che le rivolge lo scrittore (attore principale di questa commedia comica-tragica ) 'le manca solo un uomo ed è perfetto ' perché, come tutte le donne, è in cerca di un maschio macho, dell'uomo che dorme nel suo letto senza rispettarla e spingerla ad essere una persona, una donna che non si libera dall'essere la costola di Adamo , pronta solo ad essere sfruttata e muoversi nella pantomima del maschio. Il romanzo ha il ritmo sensuale del tango dove lo Scrittore ci invita a partecipare alla festa in cui il corpo e la mente sono coordinati e completati in un intreccio politico e privato. Altra tematica del romanzo è la corruzione della nostra nazione, Busi, in tutta la sua opera, fa risaltare questa malattia, il tumore che ci sta uccidendo e che lasciamo incurabile, non si ha la capacità di guarire ma neanche di diagnosticare nel nostro intimo. Il libro è un ulteriore invito a ritornare in noi stessi, alla nostra natura di pensiero senza farci intrappolare in pregiudizi generalmente imposti da un potere che ci vuole imbavagliati; è un porgere l'altra mammella della letteratura per poterci alimentare.

Leggi di più Leggi di meno
lorena
Recensioni: 5/5

Questo è un romanzo velato da un grande dolore, dettato dall'odio e dall'amore, odio per cittadini che non vogliono riscattarsi, restando impigliati ed esiliati nei loro preconcetti personali non accorgendosi che se il dolore, e l'odio che vi nasce, non è vissuto collettivamente è inservibile e nella sua inutilità fa sorgere solo debolezza e schiavitù ad un potere corrotto. La corruzione è l'altro grande male di questa così detta nazione, Busi, in tutta la sua opera, fa risaltare questa malattia, il tumore che ci sta uccidendo e che lasciamo incurabile, non si ha la capacità di guarire ma neanche di diagnosticare nel nostro intimo. Dolore per l'amore perso, offeso, egoista, incompreso e sfruttatore, l'amore dimenticato o mai incontrato, l'amore che ha girato le spalle per pregiudizi o per non aver visto chi lo stava cercando , L'amore non dovrebbe mai nascere solitario, o per se stesso, ma nell'azione pubblica e nella condivisione dei suoi motivi; dall'amore nascosto, segreto, lo scrittore fugge ma anche dal sentimento che vuole 'qualcosa in cambio come se l'amore fosse una compravendita di convenzioni, nel romanzo si esprime attraverso il rapporto con le 'vacche amiche' che porgono le loro mammelle cercando sempre una risposta da sfruttare, difficile amare senza altre intenzioni, difficile innamorarsi senza attendere un dono, o un interesse maggiore. Le donne descritte nel romanzo sembrano surreali, ma sono vere perché reali sono i sentimenti che le compongono, Miriam non capisce il più bel complimento che le rivolge lo scrittore 'le manca solo un uomo ed è perfetto ' perché, come tutte le donne è in cerca di un maschio macho, dell'uomo che dorme nel suo letto senza rispettarla e spingerla ad essere una persona, una donna che non si libera dall'essere la costola di Adamo pronta solo ad essere sfruttata e muoversi nella pantomima del maschio. Busi con l'ennesimo capolavoro, non ha permesso al romanzo in Italia di morire anzi lo costringe a vivere.

Leggi di più Leggi di meno
Massimiliano Gherardi
Recensioni: 1/5

Dopo la truffa delle banche ci mancava pure la truffa dei libri. Questo libro è il copia-e-incolla di "Vacche amiche", uscito pochi mesi fa; intere pagine sono prese pari pari da lì. Ma, quel che è peggio, è che le restanti pagine sono il copia-e-incolla dei libri di Busi già pubblicati: vuoto formalismo che vorrebbe essere brillante ma, alla lunga, risulta solo stucchevole; ripetizione di temi già trattati; autoreferenzialità ombelicale; personaggi con nomi grotteschi e storpiati per far risaltare meglio la presunta superiorità etica ed estetica dell'autore; e via via di questo passo per tutti gli stereotipi busiani che ormai si ripetono fissamente (direi nevroticamente) da "Seminario" in poi: quindi una perdita secca per ogni lettore che aspiri a passare qualche giorno in compagnia di un un'opera letteraria degna di questo nome, e in più con l'aggravante del raggiro. Alla luce di tanta fiacchezza risulta davvero esilarante la presentazione sul risvolto di copertina, per cui "Sapendo di non avere nessuno da cui copiare, stavolta Aldo Busi ha deciso di plagiare se stesso". Il 'bello' (si fa per dire) è che qualcuno ci crede pure e grida al miracolo; la qual cosa si commenta da sé e basta da sola a far intendere a chi volesse incautamente cibarsi di tanta arte di che pasta è fatta questo libro. Molto più onesto sarebbe stato ammettere di essere a corto di idee, di argomenti, di stile. Quindici euro buttati al vento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Busi

1948, Montichiari (BS)

L'esordio letterario risale al 1984 con Seminario sulla gioventù. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani, è anche apprezzato traduttore letterario. Ha tradotto diversi libri tra cui Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e Intrigo e amore di Friedrich Schiller. Tra le sue opere: Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Sodomie in corpo 11, Altri Abusi, Le persone normali, Vendita Galline km 2, Manuale del perfetto single, La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria, E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?, Casanova di se stessi, Dritte per l'aspirante artista (televisivo), Aaa!, Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo, Vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata), La camicia di Hanta, Seminario sulla gioventù-Seminario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore