Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' «altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche - Marina Benedetti,Carla Bruno,Felicia Logozzo - copertina
L' «altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche - Marina Benedetti,Carla Bruno,Felicia Logozzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' «altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' «altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche - Marina Benedetti,Carla Bruno,Felicia Logozzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe (MuMil-EU) è un progetto europeo che esplora le radici identitarie dell'Europa contemporanea in relazione alle dinamiche di interazione linguistica e culturale che l'hanno percorsa fin dall'antichità. Nei quattro saggi raccolti in questo volume, i componenti dell'Unità di Ricerca dell'Università per Stranieri di Siena sfruttano la nozione di alterità come una lente per interpretare, in una prospettiva strettamente linguistica, alcuni aspetti dell'universo greco-latino. Gli scenari delineati, grazie ad un inquadramento dei dati nei diversi contesti storico-culturali, testimoniano in modo coerente la fecondità del binomio identità/alterità: nel confronto con l'altro da sé si costruisce la rappresentazione della propria identità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 aprile 2019
Libro universitario
154 p., Brossura
9788869955495

Conosci l'autore

Marina Benedetti

Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Studia le eresie, soprattutto al femminile, e l’inquisizione medievale. Si occupa anche di valdesi, di conservazione e trasmissione dei documenti medievali nel dibattito religioso di epoca moderna. Tra le sue pubblicazioni: Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo (2004); Donne valdesi nel Medioevo (2007), Condannate al silenzio (2017); ha curato Storia del cristianesimo II: L’età medievale, secoli VIII-XV (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore