L' altro, lo stesso
L’altro, lo stesso, che vede la luce nel 1964 e costituisce la più copiosa delle raccolte poetiche di Borges, ci consente di seguire, lungo l’arco di oltre un trentennio, l’evoluzione della sua scrittura, dall’abbandono delle «innocenti novità rumorose» alla conquista di una compostezza e di una misura formali, un linguaggio nitido ed essenziale che mette a fuoco la sua intensa riflessione sul destino umano e sull’enigmaticità del reale. In queste pagine, e forse soprattutto nella forma chiusa del sonetto, infatti, quella «modesta e segreta complessità » che è per Borges l’obiettivo ultimo di uno scrittore trova la sua più compiuta espressione. Mentre il percorso attraverso l’opera si arricchisce di eco, citazioni, rimandi, scopriamo via via i temi cifrati e personali che il grande autore chiama le «mie abitudini»: «Buenos Aires, il culto degli antenati, la germanistica, la contraddizione fra il tempo che passa e l’identità che permane, lo stupore che il tempo, nostra sostanza, possa essere condiviso». Un’avventura di lettura che si fa, essa stessa, labirinto borgesiano, in cui felicemente smarrirsi.
-
Autore:
-
Pagine:123
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows