Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ama l'italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella - Annalisa Andreoni - copertina
Ama l'italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella - Annalisa Andreoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Ama l'italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,50 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,50 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Ama l'italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella - Annalisa Andreoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'amore e la beffa, la musica e la parodia, la favola e il canto. In italiano tutto è meraviglioso. Persino l'invettiva. Un libro per farci innamorare della lingua che parliamo e scriviamo ogni giorno.

Elegante, musicale, armoniosa, dolce, piacevole, seducente: per chi ci guarda da fuori, la nostra è la lingua più bella del mondo, tanto da farne la quarta più studiata tra le lingue straniere. Gli italiani, invece, tendono a darla per scontata, ignorando forse che le parole che ancor oggi utilizziamo hanno una storia antica e nobile. È un gran privilegio parlare d'amore, sognare e persino imprecare con le stesse parole di Dante e degli altri grandi della nostra letteratura. Dovremmo emozionarci sapendo di poter passare con facilità da un sonetto di Petrarca a una poesia di Alda Merini, da Ariosto al Fantozzi di Paolo Villaggio, dai poeti siciliani ai testi di Vasco Rossi. Le altre lingue europee non offrono questa opportunità. Avere come strumento per esprimersi l'idioma che ha segnato nel mondo la musica, le arti, la scienza, il canto dovrebbe riempirci di ammirazione e orgoglio, e darci la misura delle nostre potenzialità. Da un'italianista appassionata, una dichiarazione d'amore in otto passeggiate tra i tesori della nostra lingua, da Boccaccio alla "supercazzola" di Amici miei , da Galileo a Benigni, per innamorarsi, o reinnamorarsi, della "lingua degli angeli", nella definizione di Thomas Mann. L'italiano ricambierà, regalando godimento, fascino, sicurezza in sé stessi e nelle proprie idee. E tutte le parole per le cose più belle della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 novembre 2017
204 p., Rilegato
9788856661002
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

I. La lingua degli angeli
L'italiano, così bello quando è bello - Quelli che... "voglio imparare l'italiano" - Cosa amano gli stranieri dell'italiano? - La musicalità dell'italiano

II. La lingua libera
La ricchezza lessicale dell'italiano - La libertà sintattica - La nobiltà culturale

III. La lingua madre
L'italiano è più nobile del latino - La rivincita del latino - L'italiano perde una battaglia... - ma vince la guerra

IV. La lingua dell'amore
Donne e uomini - Gli occhi dell'amore - «Occhi leggiadri dove Amor fa nido» - Luci, fiammelle, strali, stelle, raggi e faville - Occhi lucenti, ridenti e fuggitivi - Occhi di paura e di morte - Occhi neri e occhi blu

V. La lingua della beffa e della parodia
Supercazzola e millanterie - Denti cariati e costolette bruciate - Vergini, topi e "cadaueri" - Nominativi fritti e mappamondi, timparlini e urlapicchi - Piove, governo ladro! - Carlo Martello e Sorella Acqua, ovvero l'inesauribile vitalità della lingua poetica italiana (per chi ha l'estro di gustarla)

VI. La lingua delle arti e della scienza
L'italiano, lingua europea dell'arte - La lingua della pittura - La lingua dell'architettura - L'italiano di Galileo: una lingua nuova per una scienza nuova - Cosa perdiamo se perdiamo l'uso dell'italiano come lingua della scienza e della tecnica?

VII. La lingua del canto e della musica
Avanguardie di ieri e di oggi - L'italiano nel mondo: l'opera lirica - "Bravo, bravo!": le parole italiane nella musica - L'italiano nel mondo: la canzone

VIII. La lingua oscena
Il nome della cosa - Invettive e insulti - Dialoghi tra amanti - Fiori e pasticcini - Foglie di zucca e vasi da notte

Note
Ringraziamenti
Bibliografia

Conosci l'autore

Annalisa Andreoni

Toscana, insegna letteratura italiana all'Università IULM di Milano. Studiosa della modernità letteraria, si è occupata in particolare del classicismo e delle poetiche dal Rinascimento all’Illuminismo. Condirige la «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», scrive di letteratura e cultura sull'«Huffington Post» e tiene il blog culturale Generazione Goldrake. Autrice di molte opere universitarie, con Ama l'italiano (Piemme 2017) si rivolge a tutti i lettori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore