Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Amato bene - Le quattro stagioni - Concerto in La RV342
Disponibilità in 2 settimane
20,90 €
20,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amato bene - Le quattro stagioni - Concerto in La RV342 - CD Audio di Antonio Vivaldi,Luigi Piovano,Anastasiya Petryshak,Archi dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Amato bene - Le quattro stagioni - Concerto in La RV342 - CD Audio di Antonio Vivaldi,Luigi Piovano,Anastasiya Petryshak,Archi dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - 2
Chiudi
Amato bene - Le quattro stagioni - Concerto in La RV342
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’album di debutto registrato con l’eccezionale Stradivari “Toscano” e gli Archi dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti dal Maestro Luigi Piovano.
Pubblicato su etichetta Sony Classical.
Concerti per violino:
- Le Quattro Stagioni
- Amato bene, RV 761
- Concerto in La Magg RV 342 (prima reg. mondiale)
Ucraina, 24 anni, enfant prodige precocissima, ha lasciato la madrepatria a soli 11 anni per proseguire gli studi in un paese più stabile e sicuro dell’Ucraina degli anni 2000, ancora luogo dell’eccellenza violinistica mondiale, ma purtroppo tormentata da una guerra civile sotterranea, che male si confaceva alle esigenze di concentrazione e tranquillità necessarie ad un giovane talento per crescere al meglio delle proprie possibilità.
Ucraina, 24 anni, enfant prodige precocissima, ha lasciato la madrepatria a soli 11 anni per proseguire gli studi in un paese più stabile e sicuro dell’Ucraina degli anni 2000, ancora luogodell’eccellenza violinistica mondiale, ma purtroppo tormentata da una guerra civile sotterranea, che male si confaceva alle esigenze di concentrazione e tranquillità necessarie ad un giovane talento per crescere al meglio delle proprie possibilità.
In Italia, sua patria d’adozione, dove si è trasferita con tutta la famiglia, pur nelle mille difficoltà di vedere i genitori costretti a lavori molto più bassi delle loro reali competenze professionali, Anastasiya ha trovato la sua strada e a soli 16 anni è stata ammessa prima all’Accademia Internazionale “Walter Stauffer” di Cremona del Maestro Salvatore Accardo, quindi all’Accademia Chigiana di Siena, poi alla prestigiosissima scuola di Zurigo, iniziando anche un’intensa attività live da New York a Barcellona, con le migliori istituzioni musicali italiane e attraendo, grazie anche ad un’indiscutibile, rara ed apollinea bellezza, le attenzioni di star trasversali come Andrea Bocelli, che la chiama stabilmente nei propri eventi internazionali di charity, della moda, a partire dalla Maison Valentino, e della Tv generalista. Ma anche del Vaticano e di Papa Francesco, che l’hanno voluta nel progetto artistico itinerante “Grande Mistero” per la giornata mondiale della famiglia.
Oggi Anastasiya è anche la violinista che maggiormente lavora nel mondo coi grandi violini storici, patrimoni italiani assoluti di bellezza, maestria e unicità, grazie alla collaborazione stabile con la Fondazione A. Stradivari di Cremona, con il Laboratorio di acustica musicale del Politecnico di Milano e il Laboratorio di diagnostica non invasiva dell’Università degli studi di Pavia. Inoltre, a conferma di questo rapporto con le grandi eccellenze della celeberrima liuteria storica italiana, nel 2016 si è esibita, per concessione straordinaria del Ministero della Cultura, al Teatro Carlo Felice di Genova con il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini, eseguendo il Concerto n. 1 per violino e Orchestra di Paganini.
L’album di debutto per Sony Classical la vede lavorare con le assolute eccellenze d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un progetto vivaldiano perfetto per esaltarne l’indiscusso virtuosismo, la musicalità innata, il suo amore per il nostro paese e le sue potenzialità di attrattiva su di un pubblico più generalista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
19 ottobre 2018
0190758603025

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edouard Hurstel
Recensioni: 5/5

Worth listening! The interpretation is full of power, energy and passion, combined with a subtle feminine touch; the technique is precise. A great moment of classical music!

Leggi di più Leggi di meno
YuliaP.
Recensioni: 5/5

Ottimo album, grazie!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Brani

Disco 1

1 I. Allegro (Amato Bene)
2 II. Largo (Amato Bene)
3 III. Allegro (Amato Bene)
4 I. Allegro (The Spring)
5 II. Largo e pianissimo sempre (The Spring)
6 III. Allegro(The Spring)
7 I. Allegro non molto (The Summer)
8 II. Adagio - Presto (The Summer)
9 III. Presto (The Summer)
10 I. Allegro (The Fall)
11 II. Adagio molto (The Fall)
12 III. Allegro (The Fall)
13 I. Allegro non molto (The Winter)
14 II. Largo (The Winter)
15 III. Allegro ((The Winter)
16 I. Allegro non molto (Concerto in L Major, RV 34)
17 II. Largo (Concerto in L Major, RV 34)
18 III. Allegro (Concerto in L Major, RV 34)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore