Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale - Daniela D'Alessandro,Stefano Capolongo - ebook
Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale - Daniela D'Alessandro,Stefano Capolongo - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale
Scaricabile subito
23,00 €
23,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ambiente costruito e salute. Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale - Daniela D'Alessandro,Stefano Capolongo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità. NOTA DELL'EDITORE: la versione PDF di questo ebook è visualizzabile su Pc, Mac e tablet; tutte le altre versioni sono ottimizzate per la lettura su tablet.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
3,7 MB
250 p.
9788891732705
Chiudi

Indice

Negli ultimi anni si sono accumulate numerose evidenze sul ruolo esercitato dalla qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute, intesa nella sua accezione più ampia di "completo benessere fisico, mentale e sociale".
I principali requisiti da soddisfare rimandano a una serie di aspetti tecnologici progettuali e funzionali direttamente e indirettamente connessi alla qualità degli ambienti confinati e degli spazi urbani circostanti gli edifici. La definizione di un ambiente confortevole è dunque da ricondursi principalmente a un'attenta progettazione, che tenga conto dei diversi elementi che concorrono a garantire salubrità, sostenibilità, fruibilità e benessere degli edifici.
Tra gli edifici, quelli residenziali assumono un ruolo prioritario, perché luoghi confinati in cui, mediamente, la popolazione, incluse le fasce di soggetti più vulnerabili, quali bambini, anziani e malati cronici, trascorre gran parte del tempo, svolgendo molteplici attività a vario livello di rischio, connesse al vivere quotidiano.
Il presente documento, elaborato da un team multidisciplinare di professionisti impegnati nel settore, intende fornire un quadro aggiornato su questo tema, ponendo una particolare attenzione alle criticità normative e alle problematiche sanitarie emergenti.
Sono poi descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico. Il libro riporta infine un insieme di schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.

Daniela D'Alessandro Medico, Master in Public Health (LSHTM), Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica. Professore Ordinario di Igiene alla Sapienza Università di Roma. Direttore della Scuola di Specializzazione "Igiene e Medicina Preventiva" della Facoltà di Medicina (2009-12), Coordinatore del Dottorato di Ricerca "Ingegneria dell'Architettura e Urbanistica" (2011-14) e Presidente del Consiglio d'Area di Ingegneria - polo di Rieti dello stesso Ateneo (2012-15). Membro del Comitato Scientifico del CCM del Ministero della Salute (2011-2014). Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche, attualmente svolge attività di ricerca nel campo dell'igiene ambientale, edilizia ed ospedaliera.

Stefano Capolongo Architetto e Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Responsabile scientifico per il Politecnico di Milano del Cluster in "Progettazione delle strutture sanitarie" e Direttore master congiunto Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore in "Programmazione, Pianificazione e Progettazione delle strutture socio-sanitarie". Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, svolge attività di ricerca alla progettazione inerente l'architettura ospedaliera e le tecnologie per la sostenibilità
ambientale.

Indice
Carlo Signorelli, Prefazione
Daniela D'Alessandro, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Antonio Faggioli, Maria Grazia Petronio, Introduzione
Ringraziamenti
Parte I. Inquadramento del tema
Daniela D'Alessandro, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Antonio Faggioli, Letizia Appolloni, Alessandro D'Amico, Lorenzo Diana, Marisa Raffo, Maria Grazia Petronio, Aspetti critici generali delle costruzioni residenziali in Italia
(Disponibilità di alloggi e loro caratteristiche; Impatto delle modificazioni climatiche sulle condizioni abitative; Interazione edilizia-ambiente; Le norme igienico-edilizie: contenuti e criticità; Linee d'indirizzo e prospettive di ricerca)
Daniela D'Alessandro, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Antonio Faggioli, Maria Grazia Petronio, Umberto Moscato, Marisa Raffo, Gaetano Settimo, Aspetti sanitari emergenti delle condizioni abitative
(Condizioni abitative e salute mentale; Rumore urbano; Contesto di vita e sicurezza percepita; Ambiente prossimo all'abitazione e stili di vita; Accessibilità e fruibilità dell'abitazione; Qualità dell'ambiente indoor; Sicurezza domestica e incidenti; Efficacia delle misure di risanamento edilizio; Linee d'indirizzo e prospettive di ricerca)
Stefano Capolongo, Maddalena Buffoli, Ilaria Oberti, Lorenzo Capasso, Antonio Faggioli, Maria Grazia Petronio, Umberto Moscato, Daniela D'Alessandro, Indicazioni per un'edilizia residenziale sostenibile
(Impiego di materiali per l'edilizia: ecocompatibilità e criteri di scelta; Politiche di efficienza energetica negli edifici; Sistemi di certificazione di qualità degli edifici; Considerazioni conclusive)
Parte II. La salute nell'ambiente abitato: qualità e comfort, sicurezza e tutela delle risorse. Schede analitiche
Stefano Capolongo, Maria Grazia Petronio, Letizia Appolloni, Maddalena Buffoli, Alessandro D'Amico, Lorenzo Capasso, D. D'Alessandro, Salute e qualità degli ambienti indoor
Maddalena Buffoli, Maria Grazia Petronio, Francesca Battisti, Letizia Appolloni, Regina Amoruso, Alessandro D'Amico, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Sito e contesto
(Rapporto tra edificio e contesto; Spazi verdi e controllo del microclima esterno; Orientamento degli edifici e degli ambienti interni, illuminazione naturale e visione esterna)
Maddalena Buffoli, Maria Grazia Petronio, Ilaria Oberti, Francesca Battisti, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Comfort ed energia
(Comfort termoigrometrico; Ventilazione naturale e sistemi di ventilazione meccanica controllata; Efficienza energetica in edilizia; Utilizzo di fonti di energia rinnovabili e sistemi impiantistici efficienti)
Maria Grazia Petronio, Stefano Capolongo, Ilaria Oberti, Maddalena Buffoli, Francesca Battisti, Umberto Moscato, Gaetano Settimo, Lorenzo Capasso, Daniela D'Alessandro, Riduzione dell'inquinamento
(Inquinamento dell'aria da fonti outdoor; Inquinamento acustico; Radiazioni non ionizzanti: inquinamento elettromagnetico; Radiazioni ionizzanti in ambienti indoor: il radon; Riduzione dell'esposizione all'inquinamento chimico indoor)
Antonio Faggioli, Maria Grazia Petronio, Umberto Moscato, Marisa Raffo, Maddalena Buffoli, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Gestione acqua e suolo
(Dotazione e sicurezza dell'acqua destinata al consumo umano; Tutela del suolo; Tutela della risorsa idrica: riduzione dei consumi, depurazione e riutilizzo dei reflui)
Maria Grazia Petronio, Stefano Bassi, Letizia Appolloni, Alessandro D'Amico, Carlo Patrizio, Lorenzo Capasso, Stefano Capolongo, Rischi dell'abitazione
(Riduzione del rischio di incidenti domestici; Riduzione del rischio elettrico; Riduzione del rischio da utilizzo di apparecchi a combustione; Barriere architettoniche)
Stefano Capolongo, Ilaria Oberti, Maddalena Buffoli, Lorenzo Capasso, Letizia Appolloni, Alessandro D'Amico, Carlo Patrizio, Marisa Raffo, Maria Grazia Petronio, Gestione, manutenzione e ciclo di vita dell'edificio
(Compresenza funzionale; Riutilizzo e riciclabilità dei materiali edili; Gestione dei rifiuti solidi urbani; Gestione integrata dell'edificio; Gestione del cantiere)
Parte III. Decalogo SItI per una casa sana e sicura e line

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi