L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2008
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho visto questo film non appena uscito nelle sale. Che dire: è stato definito il Padrino Nero. Io l'ho trovato molto interessante come film, ottimo cast, insomma sicuramente merita 2 ore della vostra visione. Consigliatissimo
film da rivedere per godere della messa in scena e della capacità di scrittura. molto bello anche il libro da cui è tratto.
Dentro una fotografia livida e bluastra si fronteggiano 2 eserciti: da una parte gangsters e poliziotti corrotti, dall'altra gli agenti di Roberts, "puri" come l'eroina spacciata da Lucas. Come nel Gladiatore la disposizione degli "eserciti" prima della battaglia esprime una diversa visione del mondo: la pianificazione di un dominio (controllare il mercato dell'eroina) e la "rivolta" contro l'aggressione dei dominatori. Anche questa volta il regista racconta la storia di 2 antagonisti che, come accade spesso nel suo cinema, sono l'uno il doppio dell'altro: Frank e Richie come Commodo e Maximus. Due destini incrociati: Frank scende nell'arena per diventare protagonista e rivendicare per sé il sogno americano di Luther King, Richie, spettatore diligente, assiste alla sua rappresentazione su un palcoscenico diventato universale. Ridley Scott si porta dietro dall'Europa e porta avanti negli Usa il progetto di cinema d'intrattenimento colto, di mainstream che si nutre di arte, di letteratura hard-boiled, di fumetto e di riviste di architettura. American Gangster mostra il microcosmo di Frank Lucas come la metafora di un macrocosmo: la società statunitense nata dalla violenza della frontiera, dallo sterminio degli indiani e dal lavoro schiavistico. Violenza che resta una costante di questa società. Siamo negli anni '70 e la storia irrompe nel film di Scott restituendo l'allucinazione del Vietnam, la temperatura del conflitto e gli interessi intorno al conflitto. Frank Lucas è del sud: costruisce una versione personale e anomala che sostituisce il "padre" al comando e che rappresenta l'ascesa di una generazione contro un'altra: vecchia-nuova America, vecchia-nuova "mafia" (Lucas acquisisce il modus operandi della struttura mafiosa, impiegando nel suo business i 5 fratelli e tanti cugini). Lo stesso Frank subirà, nell'ultimo e significativo fotogramma, l'affiorare aggressivo della next generation, rappresentata (ma disincarnata) dal rampante hip-pop. Esageratamente bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ridley Scott restituisce la violenza e l'alienazione del Vietnam in un film d'intrattenimento colto, che si nutre di arte, fumetto e letteratura hard-boiled
Trama
Frank Lucas, gangster nero e "ricercato", ama la famiglia, prega in chiesa e fa la guardia a Bumpy Johnson, un "padrino" che accoglie le suppliche di Harlem e distribuisce tacchini il Giorno del Ringraziamento. Richie Roberts, detective ebreo e incorruttibile della contea di Essex, sta divorziando dalla moglie, ha dimenticato di dire le preghiere e dà la caccia ai malavitosi e ai distributori di tacchini. I loro percorsi, opposti e paralleli, si incontreranno cambiando per sempre le loro vite e i loro destini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore