Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' amico perduto - Hella S. Haasse,Fulvio Ferrari - ebook
L' amico perduto - Hella S. Haasse,Fulvio Ferrari - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' amico perduto
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' amico perduto - Hella S. Haasse,Fulvio Ferrari - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risaie, i sentieri di terra rossa e i misteri delle foreste vergini del Preanger. L’uno è il figlio del direttore di una piantagione olandese e ama l’Indonesia e la sua gente come il luogo dell’anima dove è nato e a cui sente di appartenere. L’altro è Urug, figlio di un lavorante indigeno che grazie a una serie di circostanze fortuite riesce ad accedere agli studi e a seguire l’amico fino a Giacarta. Ma l’innocenza e la libertà dell’infanzia non tardano a essere travolte da avvenimenti inaspettati: il movimento di liberazione indonesiano, la Seconda guerra mondiale e la guerra coloniale rendono ineludibile una scelta di campo e portano i due giovani a guardarsi con occhi nuovi, a scoprirsi estranei, e a seguire i loro destini inconciliabili: l’uno ritrovandosi sradicato di fronte alla fine del proprio mondo con la consapevolezza di non avere mai conosciuto veramente quella che considerava la sua terra; l’altro alla ricerca di un’identità, di una rivalsa, di un nuovo inizio per sé e per il suo Paese. Considerato uno dei grandi classici della letteratura olandese, L’amico perduto è una delicata storia di amicizia che sfocia nel drammatico disvelamento di una lontananza, un romanzo di formazione attraversato da una nostalgia struggente che ancora oggi ci tocca per la sua forza profetica nell’affrontare l’eredità del colonialismo, la necessità di interrogarsi sul passato, quell’incomprensione che continua a minare un autentico dialogo tra diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
141 p.
9788870912432

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

E' il racconto in prima persona di una grande amicizia. L'incipit del romanzo è: "Urug era il mio amico. Quando ripenso alla mia infanzia e agli anni della giovinezza, inevitabilmente sorge dentro di me l'immagine di Urug". Urug era il figlio del sorvegliante indonesiano che lavorava nelle piantagioni di tè e nelle risaie del padre del narratore, un colono olandese. Due amici inseparabili, nati a poche settimane di differenza, che le vicende storiche, la Seconda guerra mondiale e la guerra coloniale, separeranno per sempre. Per il narratore Urug resterà sempre nel suo cuore e Giava sarà per sempre il suo luogo dell'anima.

Leggi di più Leggi di meno
Gessica
Recensioni: 4/5

Questo piccolo romanzo rappresenta un’immersione nel mondo coloniale, in questo caso si parla degli olandesi che occupavano l’attuale Giacarta circa un secolo fa, modellando a loro piacimento gli abitanti del posto e sfruttando territori, con un gusto per tutto ciò che l’esotico, o almeno quello che sembra esotico ma tale non è, suscitava per i colonizzatori dell’epoca, senza preoccuparsi più di tanto del malessere delle popolazioni locali. Su questo sfondo si instaura l’amicizia tra un bimbo olandese e un bimbo del posto, che per una serie di circostanze saranno amici per lungo tempo nonostante le differenze di classe e di nazionalità, dimostrando di saper convivere molto meglio degli adulti. Lo stile semplice e la brevità dell’opera rendono la lettura veloce e piacevole, quindi è più che consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Alessandra
Recensioni: 4/5

Può la terra in cui sei nato legarti a sé, lasciar crescere le proprie radici in te e tuttavia non esserti intellegibile? Sì, e ciò che estrania ancor di più è che questa realtà si palesa continuamente agli occhi del protagonista olandese: nella luce che illumina la foresta ma che non riesce a svelarla del tutto e, filtrata, lascia gli avventurieri come nel “chiarore smorzato di un acquario”; nell’acqua scura del Telaga Hideung e nelle piante che vi si adagiano quasi con reverenza, in una superficie magnetica ma insondabile che riluce, medesima, negli occhi neri e obliqui dell’espressione neutra di Urug, l’amico indigeno. Questa è la storia di un’amicizia come ritratto di una diversità ineffabile. 
Nella natura incontaminata di Giava, due ragazzi, l’io narrante figlio del direttore di una piantagione e Urug, figlio di un dipendente del luogo, crescono insieme nelle Indie Olandesi.
 La realtà coloniale, anche se non al centro della vicenda, fa parte della matrice che determinerà il modo di sperimentare il mondo dei due bambini, secondo un’ecologia personale influenzata dalla realtà storica e da quella loro intrinseca diversità che la stessa Hella HAASSE, nata a Giacarta nel periodo della vicenda e trasferitasi poi in Olanda, stenta a definire, quella “sottile differenza nel contegno e nell’indole, quasi nel fluido”. 
Anche i cambiamenti di Urug possono essere descritti solo attraverso lo sguardo del protagonista: fin dall’infanzia, il bimbo indigeno si ritrova in una posizione subordinata rispetto all’uomo occidentale e crescendo, proverà prima a rinnegare le sue origini per essere accettato tra gli Europei, poi, frustrato dall’insuccesso, tornerà alle proprie radici alla ricerca di un riscatto. 
Ciò che descrive la HAASSE, al di là della specifica vicenda, è l’esistenza di una differenza connaturata tra popoli. Cosa comporta? Che apprezzare e rispettare genuinamente l’altro, implica accettarne anche quei tratti che ci è impossibile comprendere fino in fondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hella S. Haasse

1918, Batavia (Giacarta)

È considerata una delle più interessanti scrittrici olandesi contemporanee, nata a Giacarta (2 febbraio 1918) perché figlia di un alto funzionario delle Indie Orientali. A vent’anni si trasferisce in Olanda dove studia letteratura e recitazione (ha recitato a lungo in teatro) diplomandosi alla scuola di arte drammatica. Debutta nel 1945 con una raccolta di poesie intitolata Momentum e pubblica poi Oeroeg, il suo primo romanzo di successo, impregnato di quel senso di lacerazione che le ha dato la Guerra di Secessione delle Indie olandesi, in quel tempo ancora in corso. Resa famosa dai suoi romanzi storici, come Vagando per una selva oscura e Il profumo di mandorle amare e per le sue opere legate ai ricordi d’infanzia nelle colonie olandesi, affronta nella sua...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore