Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amo Giovanni. Il Vangelo ritrovato - Mikos Tarsis - copertina
Amo Giovanni. Il Vangelo ritrovato - Mikos Tarsis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Amo Giovanni. Il Vangelo ritrovato
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Amo Giovanni. Il Vangelo ritrovato - Mikos Tarsis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Amo Giovanni perché, nonostante i manipolatori del suo vangelo gli abbiano fatto dire cose orribili sui Giudei e cose assolutamente inverosimili su Gesù Cristo, è l'unico apostolo che può farci capire qualcosa di sensato su come si siano svolti veramente i fatti. Il testo originario doveva essere stato scritto contro quello di Marco, responsabile principale della trasformazione del Cristo da politico a teologico. Tuttavia, per poter sopravvivere, dopo la catastrofe del 70, che spazzò via Israele dalla storia a causa della durissima repressione romana, e quindi dopo il trionfo definitivo della teologia paolina, il quarto Vangelo canonico doveva necessariamente subire una pesante revisione. Amo Giovanni perché mi ha fatto aprire gli occhi su una cosa che a molti (soprattutto a quanti hanno la fede) potrà apparire sconcertante: Gesù non era solo un politico sovversivo contro Roma e la casta sacerdotale che gestiva il Tempio di Gerusalemme, corrotta e collusa col nemico quanto mai; era anche ideologicamente ateo, come già lo erano stati, prima di lui, Socrate, Buddha, Confucio e i filosofi greci della natura. Questo non è un testo facile da digerire, anzi è amaro come quello che mangiò Giovanni nell'Apocalisse."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 giugno 2018
424 p., Brossura
9788869343971

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Galavotti
Recensioni: 5/5

Amo Giovanni affronta estesamente il quarto vangelo, il più manipolato di tutti, proprio perché, originariamente, il più lontano dalla impostazione mistica del protovangelo marciano, che ha determinato la configurazione principale degli altri due sinottici. Il misticismo stava nel fatto che di fronte alla tomba vuota Pietro elaborò l'interpretazione della “resurrezione”, quando al massimo si sarebbe dovuto parlare di “strana scomparsa di un cadavere”, visto che l'unica cosa che avevano in mano era la sindone: l'unica prova che però non dimostra nulla. Il vangelo originario di Giovanni si può solo intravedere nell'attuale vangelo canonico, ma gli indizi sono sufficienti per capire che il Cristo non solo non aveva nulla di religioso, ma doveva anche essere un personaggio politicamente pericoloso per i poteri costituiti, in particolare per quello romano, che gli comminò non solo l'esecuzione capitale ma anche una pesantissima flagellazione, unitamente a varie torture. L'altro grande nemico del movimento nazareno era la casta sacerdotale del partito sadduceo, collusa col potere romano e che gestiva il Tempio di Gerusalemme in maniera alquanto corrotta. Questo partito non poteva certo tollerare un intellettuale estraneo ai dogmi della fede, avverso all'istituzione del Sinedrio e perennemente in conflitto coi gestori delle sinagoghe. Se l'impostazione cronologica di Giovanni è esatta, i tentativi insurrezionali del Cristo furono due: uno contro il Tempio, all'inizio della sua carriera politica, quando cercava l'appoggio degli esseni o dei seguaci del Battista, senza disdegnare quello dei farisei; l'altro nel corso dell'ingresso messianico, quando il tentativo insurrezionale era principalmente rivolto contro i romani e indirettamente contro i sadducei. Di particolare in Amo Giovanni è la convinzione che il Cristo non fosse affatto uno zelota, altrimenti avrebbe cercato di fare la rivoluzione quando i cinquemila galilei gliela chiesero sul monte Tabor.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore