L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ma come vengono gestiti i diritti di pubblicazione delle opere di quest'autrice? per l'ennesima volta si acquista un libro pensando di leggere un inedito e invece ci si ritrova con un racconto (quello che da il titolo) appena pubblicato in un altro libro(SIAMO STATI FELICI, Passigli)! stessa cosa con la recente uscita de I BENI DI QUESTO MONDO (Editori Riuniti) che è in realtà lo stesso romanzo pubblicato da Adelphi col titolo I DONI DELLA VITA. incomprensibile poi la praticamente contemporanea pubblicazione qualche mese fa de LA PEDINA SULLO SCACCHIERE da parte degli stessi due editori, così come hanno fatto anche Elliot e Astoria con il romanzo LA NEMICA. il voto non è per le opere (sempre meritevoli) della Nemirovsky, ma per la gran confusione delle edizioni!
La prima novella è troppo breve e impressionistica per essere giudicata seriamente, mentre Giorno D'Estate è un piccolo capolavoro. Con grande suggestione, la Némirovsky si immedesima nella piccola Anne Marie, una bimbetta di cinque anni che raffigura appunto la spensieratezza di chi è agli albori dell'esistenza. La gioia di Anne Marie, incosciente e inconsapevole, si misura con la natura al suo risveglio. La caratterizzazione cede il passo ai genitori. Morcenx, (il padre ) è un avvocato stanco del matrimonio con Simone. Il legame definitivo è descritto come una gabbia insopportabile all'interno della quale l'uomo e la donna mal si tollerano, anzi si odiano . I viaggi di piacere ,ad esempio in Spagna, sono un palliativo alla noia della relazione matrimoniale . Affiora il razzismo della donna; la Spagna è vista come una nazione sporca e dalla cucina ignobile. Viene introdotta infine la figura di Lucain, il nonno. Costui è un vecchio che ha raggiunto un saggio equilibrio e che crede di potere vivere ancora a lungo. Ma il domestico, come tutti i sottoposti, lo guarda con ripugnanza, mentre è incaricato di preparargli il bagno. E' la sottile vendetta delle classi inferiori, che non perdonano ai padroni il benessere e il disfacimento fisico. "L'Inizio e la Fine" conclude la raccolta. E' la storia di un processo per uxoricidio fatto al giovane René Barret, una sorta di Salvatore Parolisi ante- litteram . Il processo è in realtà in parte una mascherata : nel processare il giovane, si vuole in realtà attaccarne il padre, figura politica di un certo rilievo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore