L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bella la storia. Eccellente la scrittura. Personaggi tratteggiati con sufficiente profondità.
Ho scoperto questo romanzo per caso, attratta dal nome dell'autore che avevo la sensazione di conoscere. Quando ho realizzato che Marco Santagata era il famigerato Santagata del commento al Canzoniere (Mondadori, I meridiani) su cui avevo speso ben più di una notte insonne per preparare un esame, capirete, non ho potuto fare a meno di leggerlo. Speravo, a dire il vero, di fare pace con l'autore. Di perdonargli le notti in bianco, e magari anche i post-it che, dalle pagine del "suo" Canzoniere, ancora mi scrutano cattivi dalla libreria. E invece no, perché se la competenza del petrarchista arriva diretta come sempre e come sempre è magia in forma di parole, la penna del romanziere stenta, inciampa su cliché triti e non brilla né per scrittura né per originalità della trama. Ed è un doppio peccato perché è anche un'occasione mancata: quella di avvicinare Petrarca ad un pubblico di non addetti ai lavori. Salvo la scelta del sonetto, perché il 272 è bello. Bello, bello, bello.
In questo intenso romanzo, che è anche un saggio sulla poesia petrarchesca, un professore universitario, commentando il sonetto Quanto più mi avvicino al giorno estremo, riflette sull’amore e sulla vita. I tecnicismi sono molti e il fantasma di Petrarca aleggia in ogni pagina, rendendo forse ostica la lettura a chi non sia addentro ai misteri della critica letteraria e delle questioni filologiche. Gli studenti universitari e gli studiosi in genere potranno invece trarre grande diletto da questo romanzo originale e brillante, tutto ambientato nelle tre ore di lezione, in un viaggio senza tempo nel passato del professore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore