Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Amore
Disponibilità immediata
9,30 €
9,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,30 € 5,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Amore - Tiziano Scarpa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Amore

Descrizione


Otto racconti diversi fra loro per stile e dimensioni, ma legati ad alcuni nodi comuni: la lingua come labirinto in cui è facile perdersi e perdere la naturalezza delle sensazioni, l'immediatezza "creaturale" dell'esserci, il vivere i corpi e le relazioni fra i corpi; e poi il rapporto genitori-figli, in cui questi ultimi cercano ansiosamente tracce dei primi ma finiscono per annientarli, anche fisicamente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1997
9788806143787

Valutazioni e recensioni

2,4/5
Recensioni: 2/5
(5)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cristina
Recensioni: 1/5

Se sotto la voce "amore" si può scrivere di tutto, allora ok, va bene così, continuiamo così a farci del male...

Leggi di più Leggi di meno
MariaGiovanna Luini
Recensioni: 5/5

I racconti di "Amore" sono originale e ironici, a volte drammaticamente reali nella loro apparente follia. La costruzione è abile e sofisticata, qualche "trauma emotivo" durante la lettura (la chiusura dell'ultimo racconto, per esempio) garantisce che il libro venga ricordato. Molto bello.

Leggi di più Leggi di meno
charlie kane
Recensioni: 1/5

La raccolta "amore" è composta da 8 racconti macchinosi e celebrali che confermano un vecchio sospetto: Scarpa non è un narratore, ma piuttosto un saggista/polemista che si occupa di narrativa. In particolare tre racconti (effundente corde, madrigale, la straordinaria storia di samuel konigsberg) sono assurdi e macchinosi, pieni di contorsioni mentali, di digressioni meta-narrative. Meglio, invece, il racconto "L'annientatore", ispirato e leggibile a differenza degli altri. Qui e là (come nel racconto "cose che mi passano per la testa") spiccano alcune volgarità da film di Carlo Vanzina che l'autore non lesina mai e che andrebbero cassate da un editing più pignolo...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,4/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Cerasi, E., L'Indice 1998, n.10

Tiziano Scarpa ha pubblicato, presso Einaudi, il suo secondo libro dopo il fortunato "Occhi sulla Graticola" (Einaudi, 1996; cfr. "L'Indice", 1996, n. 2). Si tratta di una raccolta di otto racconti, abbastanza brevi, assimilati, oltre che dallo stile dell'autore, sempre molto consapevole dei mezzi espressivi della lingua italiana, dal tema dell'amore. Tuttavia, già dal corredo grafico del titolo, il simbolo commerciale posto a fianco della parola "amore", traluce l'intenzione di stonare il tema.
La mercificazione dell'amore, dunque, come condizione ipermoderna di una società occidentale privata anche delle caratteristiche minime di umanità. Il confronto con una condizione sociale che con una terminologia assai in disuso si sarebbe appellata "barbarie", a voler procedere deduttivamente, lascerebbe spazio solo all'alternativa tra ironia e critica - o a entrambe assieme. Più utile può essere la categoria della" presenza". Va precisato, però, che si tratta di una presenza connotata sempre più in termini corporali: e di una corporeità intenta a contrapporsi al linguaggio, accusato di complicità con l'attuale, pervasiva mercificazione. Non è l'amore, dunque, a essere inautentico, ma le parole, il linguaggio che ne parla.
Sembra strano, tutto ciò, applicato a uno scrittore che si distingue soprattutto per la dedizione quasi artigianale alla limatura della parola, ma questa ci sembra davvero la cifra di un racconto come "Effundente corde", confessione ironica e commossa, appunto, della scoperta dell'amore da parte di un "neo papa". Il papa, sopravvissuto a una frana durante una gita in montagna, viene salvato da due improbabili umanoidi e, mezzo morto, viene curato con una dedizione "animale" - senza, cioè, alcuna mediazione linguistica, culturale. "Eravamo spesso nudi nelle loro mani. Ci stavamo abituando a non vergognarci di quello che eravamo (...) Abbiamo imparato ad affidarci, a essere puro peso nelle loro braccia".
Questa contrapposizione tra il corpo visto come possibilità di una presenza ancora autentica e una dimensione linguistica ormai compromessa è ancora più esplicita nell'ultimo racconto del libro, "Preparativi per un concorso di dattilografia indetto dal Ministero di Grazia e Giustizia." Il protagonista, in questo caso, è un ragazzo che, al termine di una serie di disavventure non sempre rilevanti, studiando un manuale di preparazione al concorso per dattilografi scopre che la redattrice tuttofare della casa editrice presso cui il manuale è stato stampato è la sua ex fidanzata. Il loro incontro non dà luogo a una scena d'amore, anzi - e tuttavia non si può negare che abbia i toni dell'autenticità, soprattutto in relazione a quanto gli era occorso prima. In questa precaria situazione d'amore, mentre lei se ne sta andando, affiorano al linguaggio di lui queste emblematiche parole: "Ho pensato a un corpo completamente nuovo, senza nemmeno un nome, un corpo profumato di carne e di pelle, depurato da tutte le parole dell'universo, inattaccabile". È questa, a nostro avviso, la vocazione tragica, radicalmente moderna della scrittura di Scarpa.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tiziano Scarpa

1963, Venezia

Scrittore, poeta e drammaturgo, tra le sue pubblicazioni: Occhi sulla Graticola (Einaudi 1996 e 2005), Amore® (Einaudi 1998), Venezia è un pesce (Feltrinelli 2000), Cos'è questo fracasso? (Einaudi 2000), Nelle galassie oggi come oggi (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi 2001), Cosa voglio da te (Einaudi 2003), Kamikaze d'Occidente (Rizzoli 2003), Corpo (Einaudi 2004), Groppi d'amore nella scuraglia (Einaudi 2005), Batticuore fuorilegge (Fanucci 2006), Amami (con Massimo Giacon, Mondadori 2007), Comuni mortali (Effigie 2007), L'inseguitore (Feltrinelli 2008), Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto (Amos 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012), La vita, non il mondo (Laterza 2010), Il brevetto del geco (Einaudi, 2016), Il cipiglio del gufo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore