L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Antonia Pasi, Paolo Sorcinelli (a cura di), Amori e trasgressioni
Non è facile districarsi all'interno dei tentativi di ricostruire la storia delle mentalità e dei comportamenti, ma l'operazione è tanto più difficile quando il campo d'intervento riguarda la sfera dei sentimenti e della vita sessuale che mescola assieme una vasta gamma di comportamenti e di manifestazioni: affetto e passione, pudore ed erotismo, tenerezza e violenza, realtà e fantasia. Di fronte a un Samuel Pepys che ha registrato con costanza e scrupolosità sia le schermaglie amorose con la propria consorte, sia le avventure extra-coniugali, su vasti campi della vita intima del passato regna il silenzio. Spesso è soltanto lo studio dell'illecito, della trasgressione, che permette di definire i contorni della norma e di ciò che in materia sessuale rientrava nella categoria di lecito. Dunque, indagare la normalità attraverso le testimonianze di ciò che non era normale, e quindi soggetto ai rigori della legge civile ed ecclesiastica, non significa ricerca della «pruderie» a tutti i costi ma un percorso che per il ricercatore si rivela quasi obbligato, non lasciando di solito gli amori tranquilli e ordinati e i coiti leciti traccia alcuna di sé negli archivi. Nella prima parte del volume emergono soprattutto delle microstorie, in cui i sentimenti amorosi sfociano per lo più in una qualche forma di trasgressione: nella seconda, a tratteggiare la vita di coppia sono le regole e i tentativi di disciplinamento morale e comportamentale.
Georges Duby (a cura di), L'amore e la sessualità
Le relazioni familiari, il rapporto uomo-donna, il sesso, hanno conosciuto dalla preistoria ai nostri giorni una indubbia evoluzione, una vera e propria mutazione che, alla vigilia del terzo millennio, si può considerare forse l'elemento di maggiore novità (di costume e di linguaggio) dell'uomo contemporaneo. Non deve dunque sorprendere che gli storici abbiano sempre più indirizzato le loro ricerche su questi fenomeni: ricostruire la storia delle abitudini sessuali e dell'amore nelle sue varie forme, dai reperti babilonesi fino ai nostri giorni, se contribuisce a gettar luce sul passato dell'umanità, induce a meglio interpretare la complessità dell'amore contemporaneo. Ma lo spazio inesplorato nel quale gli storici si avventurano riserva sorprese ineusaribili: soprattutto una forte reticenza, quasi una sorta di pudore delle società del passato a lasciare testimonianze sull'amore e sul sesso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore